Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress

Premio Le Città delle Donne 2025: a Roma il riconoscimento alle protagoniste della cultura e dell’impegno femminile

Mariagloria Fontana, Monica Guerritore, Federico Mollicone
Mariagloria Fontana, Monica Guerritore, Federico Mollicone
25 novembre 2025 | 11.28
LETTURA: 3 minuti

Premiate Barbara Alberti, Luciana Castellina, Francesca Fagnani, Tosca Donati, Teresa Ciabatti, Anna Luce Lenzi, Isabella Bignozzi, Barbara Cagli, Cristina Patrizi.

Roma, 25 novembre. Giovedì 11 dicembre 2025, alle ore 18, nella sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Piazza di Pietra - Roma, si terrà la quinta edizione del Premio Le Città delle Donne, ideato e diretto da Mariagloria Fontana, giornalista, scrittrice, conduttrice radiotelevisiva. L’iniziativa, nata nel 2021, si è affermata in pochi anni come un appuntamento stabile del panorama culturale italiano, grazie anche alla costante presenza dell’on. Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, che sostiene il progetto dalle prime edizioni.Da quest’anno il premio sarà dedicato alla memoria della poetessa Elisabetta Destasio Vettori (Roma, 3/05/1968-Roma, 24/09/2025).

Il Premio Le Città delle Donne 2025: cultura, impegno e pluralità di voci

Il premio nasce per valorizzare donne che, attraverso la loro opera, promuovono la cultura e interpretano la società contemporanea con originalità e consapevolezza. Mariagloria Fontana sottolinea che “ogni edizione è un’occasione per riconoscere la forza delle parole, delle idee e dei gesti di chi contribuisce ogni giorno alla crescita del nostro Paese, dentro e fuori le istituzioni.”

Quest’anno saranno premiate Barbara Alberti, scrittrice e sceneggiatrice; Isabella Bignozzi, poetessa; Barbara Cagli,chirurga plastica; Luciana Castellina, giornalista e scrittrice; Teresa Ciabatti, scrittrice e giornalista; Tosca Donati, cantante e attrice; Francesca Fagnani, giornalista e conduttrice televisiva; Anna Luce Lenzi, docente e autrice di antologie scolastiche; e Cristina Patrizi, medico. Nove figure che rappresentano ambiti differenti – letteratura, arte, musica, medicina, giornalismo – ma unite da una visione comune: l’impegno per la cultura e la libertà di pensiero.

Durante l’evento presentato da Mariagloria Fontana e Federico Mollicone, interverranno esponenti del mondo istituzionale e culturale, tra cui l’assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio e la delegata alla Cultura, Pari Opportunità e Politiche Sociali della Città Metropolitana di Roma Capitale Tiziana Biolghini. La serata prevede momenti di confronto con le premiate, in un clima di condivisione e approfondimento che ha sempre contraddistinto questa manifestazione.

Un percorso che cresce dal 2021 a oggi

Alla prima edizione, consegnata dal Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, furono premiate Elisabetta Sgarbi, Laura Boldrini e Tiziana Ferrario. Negli anni successivi il riconoscimento è andato tra le altre a Dacia Maraini, Giovanna Melandri, Serena Bortone, Chiara Valerio, Donatella Di Pietrantonio, Maria Antonietta Farina Coscioni, Asia Argento, Monica Guerritore, Patrizia Valduga, Cristina Mazzantini, Rosella Postorino e Alessandra Necci.

Un riconoscimento che guarda avanti

Il Premio Le Città delle Donne è una piattaforma di pensiero e valorizzazione. Ogni edizione diventa un punto di partenza per nuove iniziative, legate alla formazione, alla scrittura, alla divulgazione scientifica e artistica. Mariagloria Fontana e il team del premio stanno lavorando a una rete di collaborazioni con istituzioni culturali, università e fondazioni, per ampliare la presenza del progetto a livello nazionale e internazionale.

La direzione del premio guarda al futuro con la convinzione che la cultura possa essere la vera chiave per un cambiamento duraturo. “Le donne premiate – osserva Fontana – sono voci che raccontano il nostro tempo con autenticità. Dalla letteratura alla scienza, dalla musica alla comunicazione, portano con sé la forza della visione e la responsabilità di chi costruisce significato.”

Un impegno condiviso tra cultura e istituzioni

L’on. Federico Mollicone sottolinea il valore del premio come strumento di promozione culturale e sociale: “Il Premio Le Città delle Donne è un modello virtuoso di collaborazione tra cultura, istituzioni e creatività. È un progetto che dimostra quanto sia importante riconoscere e sostenere il talento femminile come risorsa per l’intero Paese.”

Parole che riassumono lo spirito dell’iniziativa: una sinergia costante fra realtà culturali e sostegno istituzionale, con l’obiettivo di mettere in luce storie che ispirano e costruiscono futuro.

Contatti:
Immediapress
Contatti stampa e informazioni
Per richieste di accredito, materiali stampa e approfondimenti sull’evento:
Ufficio Comunicazione Premio Le Città delle Donne
Referente:Francesco Vergovich
francesco.vergovich@libero.it
328 2850957

Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza