
La newsletter di avvicinamento alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. Ecco cos'è successo nell'ultima settimana
L'atmosfera delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali diventa suggestiva. A 140 giorni da Milano Cortina 2026, i preparativi per i Giochi entrano nel vivo. La conferma è la prima visita in Italia della presidente del Cio Kirsty Coventry, arrivata a Milano per fare un salto nei luoghi simbolo della prossima rassegna a cinque cerchi. Chiudono il quadro, il lancio del nuovo sito e l'apertura dei primi negozi ufficiali delle Olimpiadi italiane nel capoluogo lombardo. Tappe di un settembre che lancia la rincorsa al grande appuntamento.
Ieri, giovedì 18 settembre, Kirsty Coventry ha fatto visita al Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026 , affiancata da Giovanni Malagò, dopo essere passata al Pala Santa Giulia, casa dell'hockey su ghiaccio nella prossima rassegna a cinque cerchi. La prima donna a capo dello sport mondiale, 'scortata' nel percorso (tra gli altri) dalla leggenda azzurra del nuoto Federica Pellegrini, dall'ex campionessa di ginnastica Marta Pagnini e da Valentina Marchei, ex pattinatrice artistica su ghiaccio, non ha risparmiato complimenti all'Italia: "Abbiamo fatto un bellissimo giro stamattina, partendo da quella che sarà la casa dell’hockey sul ghiaccio. È stato bello vedere il ritmo dei lavori e i progressi. Adesso siamo qui, in questa fantastica venue. Mi sta facendo venire la voglia di essere un atleta degli sport invernali".
Coventry ha aggiunto: "Saranno luoghi di momenti storici. L’Italia è nota per la sua storia e cultura, la passione. È stato un giorno favoloso, siamo felici di essere qui, molto grati anche ad alcuni atleti. Nel giro di pochi mesi questa venue accoglierà atleti di tutto il mondo. Dovete essere orgogliosi, è una struttura bellissima. Congratulazioni a Milano Cortina, alle autorità locali, all’azienda coinvolta nella costruzione. Ancora più importante è l’eredità di trasformazione in studentato. Non vediamo l’ora di essere qui di nuovo tra pochi mesi, con le bandiere dei vari Paesi". Nel corso della visita, la presidente è stata accompagnata anche dal direttore esecutivo del Cio Christophe Dubi e da alcuni membri del board del Comitato Olimpico Internazionale, in vista dell'executive board programmato in questi giorni. Con lei anche il Ceo di Fondazione Milano Cortina 2026 Andrea Varnier.
L'ultima settimana racconta anche il lancio del nuovo sito di Milano Cortina 2026. Ci saranno tutte le informazioni sulle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali italiane, ma anche curiosità, spazi di intrattenimento e aggiornamenti su biglietti e merchandising. Due homepage distinte, una per i Giochi Olimpici e una per i Giochi Paralimpici, raccontano due anime che viaggiano affiancate. Il sito web è disponibile in 12 lingue (inglese, italiano, francese, tedesco, giapponese, mandarino, coreano, portoghese, spagnolo, russo, hindi e arabo) ed è stato sviluppato da Olympic Channel Service. Trae beneficio dall’esperienza dei siti web delle precedenti edizioni dei Giochi, realizzati sempre da Ocs, inclusi quelli per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024.
Il sito Games Time è bussola e diario dei Giochi. È lo spazio dove trovare le ultime notizie, live blog, informazioni pratiche sugli orari di gara, sui luoghi delle competizioni, sui villaggi Olimpici e Paralimpici, sulla vendita dei biglietti e sui trasporti per raggiungere l’evento da ogni parte del globo. Un luogo dove scoprire gli sport invernali di Milano Cortina 2026, vivere l’atmosfera dei Giochi diffusi, la magia delle cerimonie, l’adrenalina delle gare e trattenere il respiro di fronte alla tenacia e al talento sportivo di atlete e atleti, ascoltare le voci dei protagonisti, scoprire le storie dei territori.
L'altra grande novità del mese riguarda l'apertura dei primi negozi 'olimpici'. In Largo Cairoli e in piazza San Babila sono arrivati i nuovi negozi ufficiali di Milano Cortina 2026: due luoghi di incontro per tutti gli appassionati che potranno vivere da vicino il countdown verso i Giochi. Gli spazi, scelti per la loro collocazione strategica, saranno il luogo dove tutti gli appassionati delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi potranno da ora trovare gadget e ricordi unici del grande evento sportivo che tornerà in Italia tra cinque mesi.
Dagli iconici pins fino all’abbigliamento, i punti vendita offriranno una vasta gamma di merchandising ufficiale Milano Cortina 2026. Il pubblico troverà una selezione di prodotti, tra cui felpe, t-shirt, giacche e anche una collezione dedicata ai più piccini. Per gli amanti degli accessori ci saranno poi cappellini, borse, tazze, spille, magneti, portachiavi e monete da collezione. Non mancheranno ovviamente le mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026, Tina e Milo, insieme ai Flo, i piccoli amici degli ermellini simbolo dei Giochi. Tra i prodotti disponibili anche la collezione che Salomon, licenziatario ufficiale, ha creato per celebrare Milano Cortina 2026. Dopo la “capsule collection”, da ottobre ci sarà un’intera collezione di “official licensed products”, con tanti prodotti di abbigliamento e attrezzature per gli sport invernali.