Road to Milano Cortina 2026: Olimpiadi, collettività e il sogno Roma 2040

La newsletter di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del prossimo anno. Ecco cos'è successo nell'ultima settimana

 - Fotogramma/IPA
- Fotogramma/IPA
08 agosto 2025 | 14.50
LETTURA: 2 minuti

Puntare sul presente per costruire il futuro. Giocarsi al meglio la carta Milano Cortina 2026, per dar vita al sogno Roma 2040. Un traguardo che riporterebbe le Olimpiadi estive in Italia 80 anni dopo la storica edizione del 1960 nella Capitale. Un passo per volta, con un minimo comune denominatore: l'attesa del mondo azzurro per la rassegna a cinque cerchi. L'evento sportivo per eccellenza.

Da Milano Cortina 2026 a Roma 2040?

Le speranze di una candidatura italiana per le prossime Olimpiadi estive arrivano dal ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, che in un'intervista rilasciata ad Avvenire non si è nascosto: "Credo molto nella candidatura. Il metodo migliore è lavorare con discrezione, andando avanti in un’azione che presuppone un dialogo discreto con Coni, Cip, Comune e Regione, oltre alle necessarie alleanze internazionali. Per questo mi sono ripromesso di non parlarne più. Per ora ci sono candidature di India, Qatar, Germania e Turchia, ma per me è una sfida suggestiva, affascinante, concreta e possibile".Ecco allora che l'Italia inizia a crederci. Ospitare di nuovo le Olimpiadi, d'estate, potrebbe non essere utopia.

Olimpiadi e collettività

Pochi giorni fa, l'approvazione del Decreto Sport alla Camera ha dato un aiuto consistente all'organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il provvedimento mette al centro l'importanza dello sport per la collettività, sotto diversi punti di vista. Dalla sicurezza sugli sci all’inserimento, nel Codice penale, dell’impianto sanzionatorio (già previsto dalla legge 401 del 1989) che estende agli arbitri lo stesso livello di protezione che il diritto penale assicura agli agenti di polizia, fino all’istituzione di un fondo per borse di studio universitarie dedicate ad atleti per alto merito sportivo. Tra le novità introdotte ci sono i fondi stanziati per i Giochi Olimpici e Paralimpici del prossimo anno. Risorse che guardano non solo alla sicurezza, all’ordine pubblico, al supporto logistico e alla vigilanza, ma anche alla riuscita sportiva dell’evento paralimpico. Il dato da tenere presente, in questo senso, è anche la portata rivoluzionaria di Milano Cortina 2026. Saranno le prime Olimpiadi diffuse e coinvolgeranno un'area di oltre 22.000 km² tra Lombardia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano. Una sfida su più fronti, che potrebbe aprire le porte per un futuro a cinque cerchi con il tricolore di nuovo sullo sfondo.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

Previsioni Meteo | Adnkronos
PREVISIONI METEO

Mappa Milano-Cortina 2026 | Adnkronos

La mappa delle olimpiadi

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza