Fardelli: "Difensore civico è ponte tra cittadino e pa"

‘politica lo renda nel Lazio anche garante del diritto alla salute’

Marino Fardelli
Marino Fardelli
24 novembre 2025 | 15.44
LETTURA: 2 minuti

“Il Difensore civico è colui che funge da ponte tra il cittadino e la pubblica amministrazione e cerca, con il suo intervento, di accorciare la distanza. Quando un cittadino trova una difficoltà o un muro nei confronti della pubblica amministrazione, può rivolgersi a questa figura”. Così, Marino Fardelli, Difensore civico della Regione Lazio e presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori Civici italiani, al convegno ‘Il Difensore civico come Garante del Diritto alla Salute: quali scenari possibili’, svoltosi presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio a Roma. L’iniziativa ha promosso una riflessione sul ruolo del Difensore civico nella tutela del diritto alla salute. Ispirata alla Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), approfondisce funzioni e responsabilità del Garante del diritto alla salute e mira a favorire il dialogo tra istituzioni, esperti e cittadini per individuare strumenti concreti che rendano più effettiva la tutela di questo diritto fondamentale.

“Dal 2017 il Parlamento italiano ha decretato che il Difensore civico possa essere anche garante del diritto alla salute. La Regione Lazio, però, è una di quelle poche regioni in Italia che ancora non ha ottemperato a questa facoltà - spiega Fardelli - Pertanto, la giornata di oggi è utile anche per sollecitare la politica a dare al difensore civico questa opportunità, che già noi svolgiamo ogni giorno, perché sulla mia scrivania arrivano istanze di tanti cittadini che chiedono dignità e rispetto degli stessi”.

“I giovani studenti delle scuole fanno parte di un progetto dove sono cittadini attivi e protagonisti della vita delle istituzioni. Il Difensore civico cerca di dialogare con i giovani e con gli studenti, cercando di creare una sorta di formazione sul capitale umano, in quanto loro saranno i cittadini del domani e con la loro partecipazione oggi fanno parte di un progetto che è denominato ‘Il Difensore civico tra i banchi di scuola’, una sorta di educazione civica multidisciplinare dove è il Difensore civico a presentarsi e che rappresenta ruoli e funzioni”, conclude.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza