Al pianista Ivo Pogorelich il 43esimo Premio Piccinni

Lo storico riconoscimento, nato nel 1967, consegnato sul Lago di Garda a uno dei più grandi

virtuosi del pianoforte

Al pianista Ivo Pogorelich il 43esimo Premio Piccinni
14 agosto 2025 | 12.40
LETTURA: 2 minuti

E' stato consegnato al pianista croato Ivo Pogorelich, il 43esimo Premio Piccinni - For the Excellence in the Performing Arts, durante una cerimonia andata in scena il 27 luglio scorso alla Dogana Veneta di Lazise, sul lago di Garda, nell'ambito della terza edizione del Garda Festival. L’artista, uno dei più importanti virtuosi del pianoforte, ha ricevuto il riconoscimento da Maria Luigia Piccinni, presidente onorario del Fondo Piccinni, Maximilien Seren-Piccinni, presidente del Fondo Piccinni e direttore artistico del Garda Festival, e da Simone Di Crescenzo, coordinatore del Comité d’Honneur del premio. Pogorelich è stato premiato "per la sua capacità di coniugare con stile unico, virtuosismo e profondità espressiva".

L’evento è parte di un intenso programma del Garda Festival 2025 – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival, la rassegna promossa dal Fondo Niccolò Piccinni sotto la direzione artistica di Maximilien Seren-Piccinni, che celebra la grande musica, la danza e il cinema in alcuni dei luoghi più affascinanti del Lago di Garda, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e i patrocini del ministero della Cultura, della Regione Veneto, dell’ambasciata d’Austria e dell’ambasciata della Repubblica di Turchia. "Sono molto contento di ricevere il Premio Piccinni e apprezzo questo riconoscimento alla carriera - ha detto Pogorelich - al pianoforte ho dedicato la mia vita così come Piccinni la dedicò all'opera. Non ho mai cercato premi, ma li accolgo con gratitudine".

Maximilien Seren-Piccinni ha aggiunto: "Attraverso l’esclusivo Premio Piccinni, rinnoviamo il nostro impegno nella salvaguardia del patrimonio artistico immateriale e nella difesa della bellezza, che trova nelle arti performative una delle sue forme più alte. Premiare un artista come Pogorelich significa riconoscere il valore di chi, con coraggio e autenticità, ha saputo ridefinire i confini dell’interpretazione musicale". Momento centrale della serata è stata l’esibizione del premiato Pogorelich, in un recital interamente beethoveniano, accolto da lunghi applausi dal folto pubblico presente. Il Premio Piccinni, nato nel 1967, e conferito dal Comité d’Honneur (composto dal Presidente e dai membri del Fondo Niccolò Piccinni, dai vincitori delle passate edizioni e dagli Ambasciatori piccinniani nel mondo, artisti, musicologi e personalità istituzionali di chiara fama) può annoverare tra i suoi vincitori: Carlo Bergonzi, Sylvano Bussotti, Franco Corelli, Leyla Gencer, Nicolaj Ghiaurov, Christa Ludwig, Giovanni Martinelli, Mady Mesplé, Leo Nucci, Georges Prêtre, Renzo Rossellini, Joan Sutherland, Uto Ughi e Franco Zeffirelli.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza