Torna il Mia, da oggi al 10 ottobre l'industria audiovisiva a Roma con oltre 80 eventi

Tra le novità Book Adaptation Forum e Apollo Series

Torna il Mia, da oggi al 10 ottobre l'industria audiovisiva a Roma con oltre 80 eventi
06 ottobre 2025 | 14.08
LETTURA: 7 minuti

ll Mia | Mercato Internazionale Audiovisivo torna a Roma dal 6 al 10 ottobre con la sua undicesima edizione nelle storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini. Il Mercato - promosso da Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) presieduta da Alessandro Usai e Apa (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia, e diretto da Gaia Tridente - si conferma il principale punto di riferimento italiano per l’industria audiovisiva internazionale con oltre 80 eventi tra panel, conferenze, presentazioni di ricerche, seminari, workshop e training, keynote speech, tavole rotonde e momenti di networking. Circa 500 i progetti ricevuti quest'anno per il Co-Production Market e Pitching Forum. Di questi ne verranno presentati 62 tra opere di Animazione, Documentari, Drama (prodotti seriali) e Film. A questi si aggiungono i 44 titoli selezionati per i 5 showcase di animazione, documentari, format televisivi, serie tv e per un totale di oltre 100 progetti presentati nelle sezioni ufficiali del Mia, senza contare la selezione di titoli che saranno presentati nei nuovi programmi di questa edizione.

Il Mia 2025 si presenta con una nuova veste grafica con il claim 'All Stories lead to Mia' ('Tutte le storie portano al MIA') in cui Roma viene interpretata come epicentro creativo dell’industria audiovisiva internazionale. Ispirato al popolare detto 'Tutte le strade portano a Roma', il nuovo visual propone un immaginario che colloca la città eterna al centro di un mondo illustrato che dal distretto Barberini - dove si tiene la manifestazione - spazia in tutti i continenti: dal Mia nascono le storie, emergono le voci e prendono forma i progetti, rendendo Roma il luogo in cui la comunità audiovisiva internazionale si incontra per dare vita al futuro. Tra le novità di quest’anno, il Book Adaptation Forum (Baf) - programma dedicato alla collaborazione tra editoria e industria audiovisiva, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Roma Lazio Film Commission; e Apollo Series, il nuovo programma di training sviluppato da Series Mania Institute in collaborazione con il Mia e Goteborg Film Festival Tv Drama Vision. E ancora, Unbox | Short Film Days, appuntamento in collaborazione con Alice nella Città (festival autonomo e parallelo alla Festa del Cinema di Roma) dedicato ai talenti del cortometraggio che da quest’anno entra nel programma ufficiale; i workshop di Vertical Ai, una full immersion nelle applicazioni dell’intelligenza artificiale con sessioni a porte chiuse dedicate all’intera filiera produttiva e distributiva.

"Il Mercato Internazionale Audiovisivo presenta un’edizione 2025 pensata per offrire strumenti concreti ai professionisti: networking più mirato, sessioni di matchmaking ad alta curatela, nuovi pitching forum e percorsi di formazione executive. In un contesto globale segnato da forti trasformazioni, nuovi equilibri finanziari, audience frammentate, ridefinizione delle finestre e avanzamento tecnologico, il Mia sceglie di rilanciare, rafforzando la propria funzione di acceleratore industriale e punto di incontro internazionale", dichiara Gaia Tridente, direttrice del Mia alla conferenza stampa di presentazione a Roma. Inoltre, "il programma 2025 introduce focus dedicati alla sostenibilità e alle applicazioni dell’Ai lungo l’intera filiera creativa e produttiva, e lancia un nuovo programma di mercato per gli adattamenti letterari, pensato per connettere editori, agenzie e produttori. L’obiettivo - prosegue - è ampliare il bacino di storie e proprietà intellettuali, trasformando idee e talenti in progetti pronti per il mercato, attraverso competenze immediatamente attivabili e relazioni efficaci. Il Mia non è soltanto un mercato curatoriale: è un’infrastruttura culturale dove i progetti crescono dallo stadio embrionale fino a diventare opere per cinema, televisione e piattaforme digitali. Favorendo scambi e connessioni, il Mia genera valore industriale e culturale rafforzando il ruolo dell’Italia come hub europeo e internazionale di creatività".

Il programma di Mia Lab, spazio dedicato alla formazione, al networking e allo scambio internazionale di competenze per i professionisti dell’audiovisivo. Attraverso attività mirate come l’Industry Insiders Bootcamp e i programmi sviluppati in collaborazione con partner internazionali, tra cui Ace Producers, Mia Lab sostiene la crescita di una nuova generazione di talenti e rafforza il dialogo tra industria, creatività e mercato. Il programma si arricchisce inoltre con il B2B Exchange, piattaforma di confronto e collaborazione che favorisce nuove opportunità di sviluppo e coproduzione, quest’anno rivolto ai professionisti del settore animazione e curato da Cee Animation Forum. Tra gli eventi di maggior rilievo, la presentazione del 7° Rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale di Apa e la 16esima edizione della ricerca Sala e salotto di Anica presentata nel panel Il pubblico audiovisivo, fra presenze, profili e frequenza in sala.

"Questa undicesima edizione del Mia rappresenta per me un momento particolarmente significativo: è la mia prima volta al Mercato in qualità di Presidente di Anica e sono orgoglioso di poter accompagnare l’industria audiovisiva italiana in un appuntamento che è ormai riconosciuto come una piattaforma strategica a livello internazionale", dichiara Alessandro Usai, presidente di Anica. Questa manifestazione "è un luogo unico, capace di connettere talenti, storie e progetti provenienti da ogni parte del mondo, generando nuove opportunità di crescita e di collaborazione. In un contesto globale complesso e competitivo, la capacità del Mia di innovare e di anticipare i cambiamenti del settore lo rende un punto di riferimento imprescindibile. Anica continuerà a sostenere con convinzione questo percorso, che valorizza il Made in Italy e rafforza il ruolo dell’Italia come hub creativo e produttivo al centro delle dinamiche internazionali", conclude.

I produttori italiani "oggi più che mai sono chiamati a competere sui mercati globali e il terreno di gioco della competitività è nel segno della qualità creativa e produttiva e nella capacità di innovazione di contenuti. Il settore audiovisivo nazionale ha compiuto nell’ultimo decennio un salto strutturale, puntando su contenuti capaci di parlare a pubblici diversi e, al tempo stesso, di valorizzare le proprie radici culturali", dichiara Chiara Sbarigia, presidente Apa. La missione dell'Associazione Produttori Audiovisivi "resta quella di sostenere e promuovere questa eccellenza, aiutando a costruire immagini e strumenti in grado di rafforzare la competitività delle imprese e creando nuove opportunità per i talenti emergenti. Quando 11 anni fa abbiamo creato il MIA avevamo in mente questo obiettivo, ci auguriamo che possa continuare ad accompagnare il salto di qualità delle imprese audiovisive", conclude.

Tra gli altri panel e incontri di rilievo, Dai talenti invisibili al nuovo standard per la diversificazione dell'audiovisivo: DiversiFind ad un anno dal lancio, in cui si parlerà di come la diversità non sia solo un valore culturale ma anche una leva strategica per la competitività dell’audiovisivo; e Animpact: un approccio europeo comune per l'animazione sostenibile, che presenterà le linee guida della nuova certificazione per la sostenibilità della produzione di film e serie di ’animazione. Per quanto riguarda le iniziative delle istituzioni europee, per il quarto anno, in collaborazione con European Broadcasting Union (Ebu), il Mia ospita l’Ebu Fiction Experts Plenary Meeting: grazie al lavoro di coordinamento di Ebu Tv, il Mia diventa la 'casa' del confronto tra i vertici editoriali e industriali dei broadcaster europei coinvolti, France Tv, Zdf, Rai, Yle, Nrk, Dr, Svt. Questo quadro è completato da un’iniziativa promossa dall’European Producers Club (Epc), che organizza al Mia un incontro degli Heads of Drama, uno scambio informale tra emittenti televisive e produttori indipendenti su temi di maggiore attualità. Per la prima volta, il MIA ospita un vertice esclusivo dal titolo The Children’s Pubcasters Meeting, dedicato all'animazione e produzione per ragazzi nel servizio pubblico europeo cui prenderanno parte Bbc, Hr/Ard, France Télévisions, Rtve e Rai. A seguire questo incontro a porte chiuse, una tavola rotonda aperta al pubblico degli accreditati.

La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche finalizzata a sostenere l’internazionalizzazione delle imprese, promuovono la partecipazione di 12 PMI del Lazio che abbiano in sviluppo opere audiovisive che saranno presentate nell’ambito del MIA. Il Lazio Pitching Forum, vedrà anche incontri di networking dedicati, masterclass e meetings con potenziali buyers internazionali. Tra gli ospiti più attesi Erri De Luca, protagonista del documentario biografico 'Fish Don’t Close Their Eyes' ('I pesci non chiudono gli occhi'), selezionato per lo showcase 'Italians Doc It Better'; Thom Zimny, regista pluripremiato e collaboratore storico di Bruce Springsteen, noto per i suoi documentari su Springsteen, Willie Nelson e Sylvester Stallone che terrà un keynote speech; Helene Juguet, Managing Director di Ubisoft Film & Television; Theodor Ushev, regista di animazione candidato all’Oscar; il regista e concept designer statunitense Andrew Leung ('Il Re Leone', 'Il libro della giungla', 'Black Panther', 'Spider-Man: Homecoming', 'Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere', 'La La Land'); Anna Taganov, Head of Children’s Content & Programming Strategy di Bbc che terrà un keynote speech; Rodrigo Teixeira, produttore di 'Io sono ancora qui' di Walter Salle Miglior film internazionale agli Oscar 2025; Katherine Pope, presidente di Sony Pictures Television.

Per quanto riguarda i premi, che verranno consegnati nel corso della cerimonia conclusiva del Mia 2025, debutta il nuovo Sony Pictures Television Award al miglior progetto di drama selezionato all’interno del Drama Co-Production Market & Pitching Forum. Inoltre, tornano i Mia Development Awards, ai migliori progetti del Co-Production Market; il Paramount New Stories Award assegnato quest'anno a un progetto di factual entertainment; il Women in Film and Television Italia-WIFTMI Award al progetto con il maggior potenziale legato a temi di eliminazione della disuguaglianza di genere e inclusione; il Gedi Visual Award a uno dei titoli selezionati nello showcase 'Italians Doc It Better'; lo Screen International Award a un film selezionato per o showcase 'C Eu Soon'.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza