Musica, Cidim: domani il Quartetto sincronie in concerto a Berlino

Evento in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura della capitale tedesca

Musica, Cidim: domani il Quartetto sincronie in concerto a Berlino
05 novembre 2025 | 13.49
LETTURA: 2 minuti

Domani il Quartetto Sincronie si esibisce a Berlino, all’interno del celebre Museo degli Strumenti Musicali, in occasione del centenario della nascita di Luciano Berio. Il concerto, previsto alle 18, rientra nel progetto Suono Italiano del Cidim Comitato Italiano Nazionale Musica e viene organizzato grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Composto da Houman Vaziri, Agnese Amico, violino; Arianna Bloise, viola; Agnese Menna, violoncello, il quartetto Sincronie suona insieme dal 2011 e nel corso di questi anni si è fatto conoscere in Italia e all’estero, ottenendo grande successo con il pubblico e ottimo riscontro da parte della critica. Nel dicembre del 2023 è uscito il primo Cd 'Monteverdi – Malipiero', candidato all’International Classical Music Award 2025.

“A Berlino il giovane ensemble propone un programma dedicato a Luciano Berio e Nicola Sani. Il quartetto è stato selezionato dal Cidim per la qualità strumentale artistica dei suoi componenti e per l’originalità delle sue proposte concertistiche che ne fanno una delle più interessanti formazioni degli ultimi anni. L’appuntamento con Berlino, dunque, è una nuova tappa per i talentuosi artisti che grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, con il quale collaboriamo efficacemente da anni, suoneranno in un luogo che custodisce centinaia di preziosi e antichi strumenti musicali”, spiega il presidente di Aiam Associazione Italiana Attività Musicali e del Cidim, Francescantonio Pollice. “In una capitale come Berlino, che destina alla musica classica rassegne di altissimo livello, palcoscenici importanti e ospita orchestre di fama internazionale come i Berliner Philharmoniker, è fondamentale promuovere eventi come quello che vede protagonista il Quartetto Sincronie. La cultura rappresenta un veicolo di comunicazione tra due popoli da sempre vicini”, conclude Alessandro Turci, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza