
La retrospettiva dedicata all'autore è stata svelata nella presentazione del palinsesto degli eventi autunnali dell'associazione
Al via la quinta edizione di 'Docusfera', la rassegna con cui l'associazione culturale Sentieri Selvaggi traccia le traiettorie del cinema documentario italiano contemporaneo, realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo – ministero della Cultura e del Municipio 1 Roma Centro. La proiezione di 'Steve e il Duca' e l’incontro con Germano Maccioni ha dato il via anche alla retrospettiva dedicata a Franco Maresco, le cui date sono state svelate nella presentazione del palinsesto degli eventi autunnali di Sentieri Selvaggi, tutti come sempre gratuiti su prenotazione. L' incontro con Franco Maresco è quindi in programma il 9 ottobre, dopo la proiezione delle 19.30 di 'Enzo, domani a Palermo!' (1999). L'appuntamento è nella sede dell'associazione a Roma, in Via Carlo Botta 19.
La retrospettiva continua sabato 11 ottobre, sempre a partire dalle 19:30, con due cortometraggi: 'La mia battaglia' (2016) di Maresco, conversazione con la leggendaria fotografa e sua amica Letizia Battaglia, e 'Apocalypsever – Franco Maresco' (2020) di Luis Fulvio, che ripercorre frammenti di discorsi di Maresco sul finire del lockdown. A seguire il regista Luis Fulvio incontrerà il pubblico e la redazione di Sentieri Selvaggi.
Altri due eventi completano il palinsesto della stagione dell'associazione Sentieri Selvaggi: il 10 ottobre dalle 19.30 si terrà, infatti, la presentazione delle ultime uscite editoriali di Sentieri Selvaggi, ossia due lavori monografici e l’ultimo numero della rivista cartacea SentieriSelvaggi21st. Verranno presentati, quindi, 'Tony Scott. Cinema a velocità' massima di Alessio Baronci, che affronta la carriera del regista di 'Una vita al massimo' e 'Top Gun', e 'Mike Flanagan. Liturgie del fantasma, tra cinema e tv' di Guglielmo Siniscalchi, pubblicazione incentrata su uno degli esponenti di punta dell’horror contemporaneo e realizzata con il contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali. Infine, spazio al numero 21 del cartaceo SentieriSelvaggi21st, con la cover story 'Hideo Kojima – La profezia del cinema' incentrata sul leggendario autore di 'Metal Gear' e 'Death Stranding'. Per il 25 ottobre è invece prevista la notte bianca diffusa delle scuole d’arte del Lazio, con una serata speciale aperta a tutti.