Basket, l’Italia sfida la Slovenia di Doncic per un posto nei quarti

Azzurri Campioni d’Europa a 25 su Sisal.it

ALESSANDRO PAJOLA - (IPa/Fotogramma)
ALESSANDRO PAJOLA - (IPa/Fotogramma)
05 settembre 2025 | 17.15
LETTURA: 2 minuti

L’Italbasket, dopo il secondo posto nel girone C degli Europei, si prepara ad affrontare la Slovenia, domenica pomeriggio, per un posto tra le migliori otto del torneo. I ragazzi di coach Pozzecco sognano di riapprodare, come tre anni fa, ai quarti ma, per farlo, dovranno superare l’ostacolo slavo che ha il nome di Luka Doncic. La stella dei Los Angeles Lakers è il faro di una formazione che, otto anni fa, stupì il vecchio continente andando vincere l’Europeo. All’epoca Doncic aveva appena 18 anni, oggi invece è il faro della squadra e sogna il bis continentale prima di rituffarsi nell’avventura NBA. Gli esperti Sisal ritengono l’Italia favorita a 1,57 rispetto al 2,40 degli sloveni: la partita si preannuncia tiratissima visto che lo scarto tra 1 e 5 punti, offerto a 2,50, è l’ipotesi più probabile. Chi dovesse passare il turno, si troverebbe ad affrontare, con ogni probabilità, la Germania, campione del mondo in carica, che parte favoritissima contro il Portogallo.

Allargando l’orizzonte, le squadre favorite per il titolo sono la Serbia del fenomeno Nikola Jokic, a detta di tutti il miglior giocatore al mondo, e la Germania campione del mondo guidata da Dennis Schroder, play dei Sacramento Kings. Il centro dei Denver Nuggets, dopo l’argento agli scorsi Mondiali e il bronzo olimpico nel 2024 a Parigi, vuole mettersi al collo il metallo più prezioso regalando alla sua Nazionale il primo titolo della storia. al contrario, i tedeschi sognano l’accoppia Mondiale-Europei per imitare i connazionali del calcio che centrarono l’impresa negli anni 70. Il successo di una tra Serbia e Germania si gioca a 3,00. Alle spalle delle due battistrada si fa largo la Turchia, in quota a 5,00, mentre si sale a 12 per il trionfo di una tra Francia, priva di Wembanyama, e Grecia, guidata dalla stella Antetokounmpo. E l’Italia? Gli Azzurri sono consapevoli di dover scalare una montagna, visto anche il percorso che devono affrontare, ma Spissu e compagni hanno dimostrato di non temere nessuno ed essere pronti a sfidare chiunque. L’Italia campione d’Europa, 26 anni dopo il trionfo di Parigi, pagherebbe 25 volte la posta.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza