CSET Pre-Event 2025: sicurezza digitale tra OT, AI e resilienza collettiva

La sesta edizione dell’appuntamento promosso da HWG Sababa a Genova riunisce esperti e istituzioni per discutere le nuove frontiere della cybersecurity, dalla protezione industriale alla gestione degli incidenti

CSET Pre-Event 2025: sicurezza digitale tra OT, AI e resilienza collettiva
12 novembre 2025 | 13.41
LETTURA: 2 minuti

La Stazione Marittima di Genova ha ospitato ieri la sesta edizione del CSET Pre-Event, l’appuntamento promosso da HWG Sababa che si conferma uno dei momenti più rilevanti per il dialogo strategico tra aziende, istituzioni, ricercatori e operatori della cybersecurity.

Più che una semplice anteprima della CSET Conference, l'incontro è stato una piattaforma per osservare le rapide trasformazioni in corso e riflettere su come la sicurezza digitale stia ridefinendo infrastrutture, processi, competenze e, soprattutto, i meccanismi decisionali.

In un contesto globale caratterizzato da una rapida evoluzione di minacce, attaccanti e tecnologie, il tema centrale emerso è stato la necessità di sviluppare una consapevolezza condivisa, capace di connettere mondi diversi, dall'industria al settore pubblico, dalla ricerca al territorio.

I tre snodi della difesa cyber

Nel corso della serata, tre momenti di confronto hanno esplorato gli snodi cruciali della difesa cyber contemporanea:

Protezione OT e sistemi industriali: si è discusso della tutela dell’Operational Technology (OT) e dei sistemi industriali, oggi esposti ad attacchi che non impattano più solo la continuità del business, ma mettono a rischio anche la sicurezza fisica di persone e infrastrutture critiche.

Risposta agli incidenti: è stata evidenziata la complessità della risposta agli incidenti, che richiede un coordinamento serrato tra tecnologia, governance dei dati, competenze tecniche e il ruolo legale, in uno scenario arricchito — e complicato — dall'integrazione dell’Intelligenza Artificiale.

Sicurezza basata sul comportamento: è stata posta l’attenzione sulla convergenza tra dati, identità e comportamenti come fondamento di un modello di sicurezza moderno, basato sulla collaborazione, sulla intelligence e sulla fiducia distribuita.

Alessio Aceti, CEO di HWG Sababa, ha inquadrato l'evento come un laboratorio strategico: "Il CSET Pre-Event è, per noi, un laboratorio di visione. Non si tratta solo di parlare di strumenti o soluzioni, ma di capire come possiamo costruire resilienza collettiva in un mondo che cambia rapidamente. Anche se le nostre sedi principali sono a Verona e Milano, Genova per noi è una seconda casa – un luogo con cui condividiamo progetti, valori e un’idea di crescita sostenibile del digitale."

L’incontro ha rappresentato il prologo ideale alla CSET Conference 2025, organizzata da START4.0 il 12 e 13 novembre nella stessa sede, rafforzando la continuità tra ecosistema industriale, istituzioni e aziende del territorio ligure. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i partner dell’evento, tra cui B-right lawyers, Code Blue, Delinea, Keepit, Netskope, Palo Alto Networks, Proofpoint, Recorded Future, Tenable, Trend Micro e il Centro di Competenza Mimit Start 4.0.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza