Unibo: il Rettore Molari partecipa all’inaugurazione del nuovo Campus dell’Università italo-azerbaijana

La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e del Presidente della Repubblica dell’Azerbaijan, Ilham Aliyev. Si apre così una nuova fase della collaborazione tra l’Alma Mater e ADA University, che ha già portato alla realizzazione di tre corsi di laurea triennale e un corso di laurea magistrale nell’ambito delle scienze agrarie e alimentari

Da sinistra, il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari, la Prorettrice alle Relazioni Internazionali Raffaella Campaner e il Prof. Matteo Vittuari, docente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari e Dean della ADA School of Agricultural and Food Science, alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Campus dell’Università italo-azerbaijana
Da sinistra, il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari, la Prorettrice alle Relazioni Internazionali Raffaella Campaner e il Prof. Matteo Vittuari, docente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari e Dean della ADA School of Agricultural and Food Science, alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Campus dell’Università italo-azerbaijana
01 ottobre 2025 | 12.10
LETTURA: 2 minuti

Il primo ottobre, il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari, la Prorettrice alle Relazioni Internazionali Raffaella Campaner e il Prof. Matteo Vittuari, docente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell'Alma Mater e Dean della ADA School of Agricultural and Food Science, hanno partecipato a Baku alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Campus dell’Università italo-azerbaijana, alla presenza del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e del Presidente della Repubblica dell’Azerbaijan, Ilham Aliyev.

L’apertura del nuovo Campus segna una nuova fase della collaborazione tra l’Università di Bologna e ADA University, che ha già portato alla realizzazione di tre corsi di laurea triennale e un corso di laurea magistrale nell’ambito delle scienze agrarie e alimentari, a cui sono iscritti oltre 250 studenti azerbaijani e internazionali.

Da agosto 2023 sono stati coinvolti oltre 20 docenti e tecnici dell’Ateneo che si sono avvicendati a Baku offrendo contributi determinanti per lo sviluppo dei programmi didattici, per la realizzazione dei laboratori e dei campi sperimentali, per l’organizzazione di attività formative professionali.

Un elemento di rilievo è rappresentato anche dai 15 dottorandi azerbaijani che, grazie a borse di studio finanziate dal loro governo, hanno iniziato un percorso di ricerca presso i dipartimenti dell’Alma Mater. In questo quadro, sono state promosse anche numerose collaborazioni con aziende italiane e azerbaijane e organizzazioni della società civile, costruendo così una piattaforma di dialogo tra ricerca, didattica, imprese e comunità.

Tutto questo sta concorrendo a stimolare una crescente mobilità tanto di studenti che di docenti tra l’Università di Bologna e università e istituzioni azerbaijane, in un percorso di collaborazione internazionale che si fonda su valori condivisi quali eccellenza accademica, responsabilità sociale e inclusività.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza