Nuove opere d'arte contemporanea tra le vigne di CastelGiocondo

Esplorano il rapporto tra essere umano e ambiente

(foto ufficio stampa - Tenuta CastelGiocondo)
(foto ufficio stampa - Tenuta CastelGiocondo)
24 ottobre 2025 | 18.49
LETTURA: 2 minuti

Tra i filari della Tenuta CastelGiocondo, nel cuore di Montalcino, la collezione permanente di Artisti per Frescobaldi si arricchisce delle nuove opere di Giulia Cenci (Cortona, 1988) e Sunmin Park (Seul). Di generazioni e provenienze diverse, le artiste hanno trascorso un periodo di residenza tra le colline toscane, nell’ambito del progetto Artisti per Frescobaldi, linea di committenza site specific concepita dall’azienda Marchesi Frescobaldi per promuovere l’arte contemporanea attraverso un dialogo profondo con il territorio e l’eredità della Tenuta CastelGiocondo a Montalcino (Siena). Dalle loro ricerche sono nate due installazioni site-specific che, a partire da sabato 25 ottobre, entrano a far parte della raccolta di opere contemporanee che anima la tenuta.

Il progetto, ideato da Tiziana Frescobaldi e curato da Ludovico Pratesi, da oltre dieci anni mette in dialogo l’arte contemporanea con la storia, il paesaggio e la cultura produttiva del vino. Con la VII edizione, Artisti per Frescobaldi si apre per la prima volta alla collaborazione con una prestigiosa istituzione museale italiana, il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, diretto da Davide Quadrio, a conferma della vocazione del progetto a intercettare la ricerca artistica internazionale, intrecciando nuove proficue relazioni.

Racconta Tiziana Frescobaldi: «L’obiettivo del progetto fin dal suo concepimento nel 2012 è dar vita a una collezione di arte contemporanea ispirata alla Tenuta CastelGiocondo e più in generale al mondo del vino e alla storia della mia Famiglia. Per farlo ci affidiamo ad alcune delle voci più interessanti del nostro tempo a livello internazionale, e lasciamo loro carta bianca. Ci interessa scoprire come il linguaggio artistico in tutte le sue forme possa interpretare e raccontare il mondo del vino».

Per la nuova edizione le artiste coinvolte esplorano il rapporto tra essere umano e ambiente a partire da due prospettive diverse ma complementari. Giulia Cenci gioca sul dialogo tra elementi naturali e artificiali creando una scultura dalla forma complessa e ibrida ispirata alla condizione del mondo post-Antropocene, mentre Sunmin Park coltiva una riflessione incentrata sulle tematiche ecologiche e sulle molteplici relazioni tra uomo, natura e architettura, affidandone la narrazione al video, il suono, la scultura e il disegno.

Le opere prodotte da Giulia Cenci e Sunmin Park sono l’esito di un lungo periodo di residenza negli spazi della Tenuta CastelGiocondo, dove le artiste hanno potuto esplorare la natura e il paesaggio vitivinicolo, e ricavarne suggestioni visive e concettuali. Completa l’esperienza di residenza la creazione di un’etichetta d’artista per una serie limitata di magnum di vino Ripe al Convento, Brunello di Montalcino Riserva della Tenuta CastelGiocondo.

Spiega Ludovico Pratesi, curatore del progetto: «La settima edizione di Artisti per Frescobaldi coinvolge due artiste di diverse generazioni, la coreana Sunmin Park e l’italiana Giulia Cenci, entrambe sensibili a tematiche di carattere ecologico ma interpretate secondo punti di vista e tecniche differenti. Siamo felici di poter lavorare con Sunmin e Giulia, che saranno in grado di ispirarsi al genius loci della Tenuta di Castelgiocondo per realizzare opere permanenti di sicuro impatto, sia formale che concettuale».

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza