
Il programma del 12 e 13 ottobre al parco di Castel S. Angelo: l'opera "Terzo Paradiso" di Pistoletto, i laboratori e gli incontri
Dal 12 ottobre al 2 novembre, Roma ospita ManiGreen, una mostra a cielo aperto che unisce arte, educazione e sostenibilità. Il Parco della Mole Adriana, a Castel Sant’Angelo, si trasforma in un laboratorio di idee, colori e creatività diffusa, dove migliaia di mani – dai bambini agli anziani – collaborano per dare vita a un’opera collettiva dedicata al futuro del pianeta.
Promossa dall’organizzazione non-profit 2050 To People e patrocinata dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede, ManiGreen vuole essere più di un evento artistico: è un manifesto del cambiamento, ispirato ai valori del Giubileo del Mondo Educativo. La parola d’ordine è partecipazione, ma anche inclusione e dialogo tra generazioni.
Il percorso espositivo nasce dai disegni di oltre mille bambini delle scuole primarie di Roma e dalle opere tessili create dalle “Uncinettine” dell’associazione Atessa XXI Secolo e dagli ospiti della casa di riposo “R.P. Francesco e Lorenzo”. Un dialogo fra generazioni che celebra “l’arte di avere cura” del mondo che ci circonda.
L’inaugurazione del 12 ottobre sarà segnata da un evento speciale: la realizzazione dal vivo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, candidato al premio Nobel per la pace 2025. L’opera del Maestro sarà realizzata dal vivo, utilizzando oltre mezza tonnellata di abiti usati, che verranno poi avviati al riciclo grazie a Unirau, l’Unione imprese raccolta riuso e riciclo abbigliamento usato.
Durante la giornata, il parco diventerà un grande spazio di sperimentazione, con laboratori, installazioni e attività per tutte le età. Scarti, a cura di Libelà Aps, inviterà a costruire e decostruire mondi possibili con materiali di scarto; Ecomusic permetterà di creare strumenti musicali riciclati e partecipare all’Ecoconcerto dei Prototipi di Scartus; Supsi spiegherà il fotovoltaico con il laboratorio A tutto… sole; e il Forum ambientalista guiderà le passeggiate di Simbiòsi, alla scoperta del legame tra uomo e natura.
Non mancheranno esperienze dedicate all’inclusione, come Tactile go! – biblioteca itinerante di letture tattili e Braille della Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi Onlus – e Labolis, il laboratorio di lingua dei segni ideato da Io se posso Komunico.
Il giorno successivo, lunedì 13 ottobre, l’anfiteatro della Mole ospiterà due tavole rotonde di approfondimento: “Arte, ambiente, algoritmi: il mondo domani”, con Mario De Caro, Viviana Vitto, Maria Vittoria Marini Clarelli, Cory Henry, Riccardo Iommi e Saverio Teruzzi, moderati da Lucia Duraccio; e “Educare, finanziare e costruire in maniera sostenibile”, con Nadia Linciano, Vincenzo Mazzotta, Francesco Bedeschi e Marco Mari, moderati da Maurizio Beretta. La chiusura sarà affidata a Fill Pill, con una performance che unisce arte e ironia.
ManiGreen si unisce al progetto di riqualificazione del Parco della Mole Adriana, promosso dal Comune di Roma e dall’assessorato all’Ambiente, che prevede la piantumazione di 90 nuovi alberi, il rinnovamento delle aree verdi e la valorizzazione dell’anfiteatro.
Il programma:
Domenica 12 ottobre – Giornata inaugurale
Ore 10.00 – Apertura ufficiale con la realizzazione dal vivo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, candidato al premio Nobel per la pace 2025.
Il pubblico potrà partecipare portando abiti usati che saranno poi riciclati da Unirau.
Laboratori e installazioni permanenti (10.00 – 18.00):
Scarti – Atelier di riciclo creativo (Libelà Aps)
A tutto… sole – Esperimenti e giochi sul fotovoltaico (Supsi)
We are ecosystems – Laboratorio di architettura sostenibile (Sou Atina)
Tactile go! – Biblioteca itinerante di letture tattili e Braille
Una costellazione di possibilità – Osservazione del cielo di giorno e di notte con telescopi professionali (Il Cielo Itinerante)
L’albero amico – Installazione realizzata dai bambini della scuola dell’infanzia Torre di Babele
Simbiòsi – Passeggiate naturalistiche (Forum ambientalista, ore 12.00 e 15.00)
Labolis – Laboratorio itinerante di lingua dei segni (Io se posso Komunico, dalle 12.30)
Educazione alla mobilità sostenibile – con A.S. Roma Ciclismo e Remoove
Ore 15.00 – Ecomusic, laboratorio per costruire strumenti musicali da materiali riciclati (a cura di Vibrazioni).
Ore 17.00 – Ecoconcerto dei Prototipi di Scartus: performance musicale con strumenti autocostruiti (percussioni, fiati, corde).
Ore 16.00 – Esplorazioni, laboratorio a cura delle Biblioteche di Roma, viaggio tra albi illustrati e natura.
Durante tutta la giornata, studenti dell’Aba Roma e della University of Arkansas Rome Program realizzeranno performance artistiche “en plein air”.
Lunedì 13 ottobre – Dibattiti e approfondimenti
Ore 10.00 – Tavola rotonda “Arte, ambiente, algoritmi: il mondo domani”
Con Mario De Caro, Viviana Vitto, Maria Vittoria Marini Clarelli, Cory Henry, Riccardo Iommi, Saverio Teruzzi – modera Lucia Duraccio.
A seguire – “Educare, finanziare e costruire in maniera sostenibile”
Con Nadia Linciano, Vincenzo Mazzotta, Francesco Bedeschi, Marco Mari – modera Maurizio Beretta.
Chiusura con Fill Pill, performance artistica ironica e riflessiva.
Dal 14 ottobre al 2 novembre
- Mostra permanente dei disegni dei bambini e delle opere tessili realizzate da anziani e associazioni.
- Installazioni e percorsi tematici tra arte e sostenibilità, documentati dagli studenti dell’Istituto CineTv Rossellini.