Sicurezza nazionale, nasce il Cesn per formare le classi dirigenti del futuro

Il Consiglio per l’Educazione alla Sicurezza Nazionale nasce dall'accordo tra Aises/Spes e Cnr, con Frattasi presidente e De Luca segretario generale

Valerio De Luca, Aises
Valerio De Luca, Aises
30 settembre 2025 | 17.51
LETTURA: 2 minuti

La sicurezza nazionale non riguarda più soltanto la difesa tradizionale ma tocca ambiti sempre più vasti: la protezione delle infrastrutture critiche, la cybersicurezza, la resilienza delle istituzioni e la cosiddetta sovranità cognitiva. Per rispondere a queste sfide, la Fondazione Aises – attraverso la Spes Academy “Carlo Azeglio Ciampi” – e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno siglato un accordo quadro che porta alla nascita del Consiglio per l’Educazione alla Sicurezza Nazionale (Cesn).

Un organismo strategico

Il Cesn si pone l’obiettivo di diffondere una cultura condivisa della sicurezza, promuovendo formazione, analisi e strumenti capaci di rafforzare la resilienza del Paese. Alla guida c’è Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, nominato presidente del Consiglio. Valerio De Luca, presidente della Fondazione Aises e direttore della Spes Academy, ne sarà il segretario generale.

I membri

Il nuovo organismo riunisce figure di spicco provenienti da diversi settori:

Flavio Cattaneo, ad Enel

Claudio Descalzi, ad Eni

Gianni Letta, presidente Associazione Civita

Giampiero Massolo, presidente Mundys

Pietro Labriola, ad Tim

Nicola Monti, ad Edison

Pier Carlo Padoan, presidente Unicredit

Antonio Parenti, direttore alla Commissione europea

Claudia Parzani, presidente Borsa Italiana

Fabio Pinelli, vicepresidente Csm

Paolo Savona, presidente Consob

Dario Scannapieco, ad Cdp

Maurizio Sella, presidente Banca Sella

Alberto Tripi, presidente Almaviva

Luciano Violante, presidente Multiversity

Le dichiarazioni

Frattasi ha sottolineato che i cambiamenti “veloci e radicali” degli ultimi anni hanno messo fine a un’epoca di inconsapevolezza in cui si riteneva possibile vivere senza guerre. “L’educazione alla sicurezza nazionale – ha detto – è oggi un pilastro essenziale della nostra convivenza”.

Per De Luca, il Cesn rappresenta “un passo cruciale per formare una classe dirigente capace di interpretare, prevenire e affrontare con efficacia le sfide globali”. È prevista anche la creazione di un comitato scientifico che svilupperà strumenti di analisi e formazione.

La missione della Spes Academy

Il progetto si innesta nell’attività della Spes Academy “Carlo Azeglio Ciampi”, il polo educativo della Fondazione Aises che porta avanti la visione civica e istituzionale del presidente Ciampi. L’Academy offre corsi executive, master e programmi personalizzati per imprese e pubbliche amministrazioni, con una didattica immersiva che include simulazioni, role playing e laboratori. L’obiettivo è preparare policy maker, dirigenti, professionisti e giovani talenti a progettare il cambiamento, assumere responsabilità e generare impatto sociale in Italia e in Europa.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza