
San Polo di Torrile (PR)01/10/2025. Per anni il Superbonus 110% ha trainato il settore dell’edilizia e spinto molti proprietari di casa a sostituire i vecchi infissi approfittando dell’agevolazione fiscale più generosa mai vista. Ma oggi che quella stagione si è chiusa, vale ancora la pena investire nei serramenti? La risposta è: assolutamente sì, e non solo per ragioni energetiche.
Anzi, proprio adesso, con la fine degli incentivi straordinari, è tornato in primo piano ciò che davvero conta: il beneficio concreto per chi vive la casa ogni giorno. Se parliamo di porte blindate e di sicurezza passiva è immediata la percezione che questa imprescindibile esigenza non può dipendere dagli incentivi, anzi, c’è una costante esigenza di evolvere i prodotti per fare fronte alle migliorate tecniche di intrusione. Se parliamo di finestre non si tratta di un mero intervento tecnico, ma di una scelta che migliora sensibilmente la qualità della vita. E i motivi sono tanti.
Il primo è certamente il risparmio energetico: i nuovi profili, i vetri basso emissivi e i sistemi a taglio termico permettono di ridurre drasticamente la dispersione di calore d’inverno e l’ingresso del caldo d’estate. Il risultato è un clima interno più stabile, minori consumi e bollette più leggere. Anche senza incentivi, l’investimento si ammortizza nel tempo, soprattutto in abitazioni costruite prima degli anni Duemila.
Ma il vero salto di qualità si percepisce nel comfort abitativo: chi vive in zone trafficate, vicino a una scuola o in condomini rumorosi nota da subito la differenza. I nuovi serramenti proteggono dai rumori esterni, migliorano il riposo notturno e riducono lo stress acustico, spesso sottovalutato ma sempre più sentito da chi lavora o studia da casa. Ugualmente le nuove finestre rendono gli ambienti più luminosi e armoniosi, senza trascurare il miglioramento estetico ed il conseguente piacere di vivere in un ambiente che meglio rispecchia la propria personalità.
Poi c’è la questione della funzionalità: chi ha infissi datati lo sa bene. Spifferi d’aria, maniglie difettose, difficoltà di apertura o chiusura sono fastidi quotidiani che compromettono il benessere domestico. I nuovi sistemi sono progettati per durare nel tempo, con materiali resistenti, meccanismi fluidi e una manutenzione ridotta al minimo. A fare la differenza è anche la qualità dell’installazione: un montaggio preciso evita problemi futuri e garantisce le performance dichiarate.
E infine, ma non meno importante, anche sulle finestre c’è il tema della sicurezza. Non servono necessariamente grate o allarmi vistosi per proteggersi: oggi molti serramenti sono dotati di sistemi antieffrazione integrati. Dalle chiusure multipunto alle ferramenta rinforzate, dai vetri stratificati ai profili resistenti, tutto contribuisce a rendere la casa più protetta senza rinunciare all’estetica. Una sicurezza “invisibile”, ma concreta, che fa la differenza anche in fase di valutazione dell’immobile.
A Parma, Reggio Emilia e dintorni, una delle realtà che da anni lavora su questa evoluzione è DiGiEmme srl, azienda con oltre quarant’anni di esperienza, capace di coniugare l’artigianalità di una volta con la tecnologia e il design contemporanei. Porte, finestre, persiane e sistemi di oscuramento vengono progettati e realizzati su misura, con una consulenza completa che parte dall’ascolto delle esigenze del cliente fino all’installazione certificata.
«Molti clienti arrivano da noi pensando solo al risparmio energetico – spiega Alessandro Dall’Aglio, uno degli amministratori – poi si rendono conto che cambiare i serramenti significa migliorare tutta la loro esperienza abitativa: meno rumore, più luce, più comfort e soprattutto maggiore sicurezza, anche in case già ristrutturate».
Anche senza Superbonus, insomma, oggi cambiare i serramenti non è più una spesa da rimandare, ma una scelta strategica per chi vuole vivere meglio, consumare meno e sentirsi più al sicuro nella propria casa.
Contatti:
Immediapress
Contatti per la stampa: www.digiemmenet.it
A cura di:
Pagine Sì! SpA
https://www.paginesispa.it/
tel. 0744.431.927
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.