Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale di Immediapress

Kaspersky: scoperta una nuova truffa via e-mail che sfrutta i nomi delle compagnie aeree

Esempio di una mail falsa inviata dai cybercriminali
Esempio di una mail falsa inviata dai cybercriminali
08 ottobre 2025 | 17.00
LETTURA: 3 minuti

Gli esperti di Kaspersky hanno rilevato un aumento delle e-mail fraudolente in cui gli hacker si fingono grandi compagnie aeree e aeroporti, tra cui Amsterdam Schiphol, Lufthansa, Emirates Airlines, Qatar Airways, Etihad Airways e altre, con l’obiettivo di convincere le aziende a partecipare a incontri con presunti fornitori e partner commerciali. Lo scopo di questi attacchi è sottrarre denaro alle aziende prese di mira.

Milano, 08 ottobre 2025. Dall’inizio di settembre, le soluzioni Kaspersky hanno individuato e bloccato migliaia di e-mail truffaldine di questo tipo in tutto il mondo, e la portata di questa frode è aumentato rispetto ai mesi precedenti.

Queste e-mail fraudolente vengono da finiti reparti acquisti di importanti compagnie aeree e annunciano l’avvio di nuovi progetti, invitando potenziali fornitori o appaltatori a collaborare. Una volta che il destinatario risponde, gli attaccanti inviano una serie di documenti falsi, come moduli di registrazione dei fornitori e accordi di non divulgazione, per conferire credibilità alla comunicazione. Alle aziende prese di mira viene infine richiesto di versare un “deposito cauzionale obbligatorio e rimborsabile” di diverse migliaia di dollari, con la motivazione che servirebbe a “garantire una posizione prioritaria nei tempi di avvio della partnership” e che l’importo sarà rimborsato una volta formalizzata la collaborazione.

“I cybercriminali stanno imitando in modo sempre più convincente le comunicazioni commerciali legittime. Fingendosi compagnie aeree di fama mondiale, sfruttano sia la fiducia nei confronti dei brand, sia le ambizioni commerciali delle loro vittime. Poiché i documenti utilizzati in questa truffa non contengono malware, ma sono semplicemente falsificati, riescono con facilità a superare i controlli di sicurezza di base e ad apparire credibili agli occhi di utenti meno esperti”,ha dichiarato Anna Lazaricheva, Senior Spam Analyst di Kaspersky.

Per contrastare queste truffe, Kaspersky consiglia alle aziende di:

  1. Verificare il mittente: controllare sempre il dominio e i dettagli di contatto. In caso di dubbi, contattare direttamente l’azienda attraverso i canali ufficiali.
  2. Diffidare dalle richieste di deposito: le aziende legittime non chiedono pagamenti anticipati per registrarsi come fornitori.
  3. Controllare attentamente i documenti: verificare eventuali incongruenze di loghi, linguaggio o formattazione. Anche piccoli errori possono essere segnali di falsificazione.
  4. Formare i dipendenti: istruire i team di acquisto e finanza a riconoscere le tattiche di frode più comuni. Soluzioni come la Kaspersky Automated Security Awareness Platform offrono corsi online per aumentare la consapevolezza in materia di cybersecurity.
  5. Utilizzare soluzioni di sicurezza avanzate: implementare strumenti di protezione e-mail, come Kaspersky Secure Mail Gateway, in grado di rilevare schemi sospetti e bloccare i messaggi fraudolenti prima che raggiungano la casella di posta.
  6. Monitorare il proprio brand: per le aziende spesso prese di mira dai cybercriminali, il monitoraggio del brand permette di individuare e rimuovere rapidamente siti di phishing, profili falsi e app malevole.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di cybersecurity e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, la profonda esperienza di Kaspersky in materia di sicurezza e di Threat Intelligence si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per la sicurezza di aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. Il portfolio completo dell’azienda comprende una protezione Endpoint leader, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo milioni di persone e oltre 200.000 aziende a proteggere ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT

http://www.facebook.com/kasperskylabitalia

https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia

https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/

https://t.me/KasperskyItalia

Contatti:
Immediapress
Contatti:
Noesis
Kaspersky Italia
kaspersky@noesis.net

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza