Milano, 22 ottobre 2025 - Il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky ha scoperto una campagna di cyberspionaggio denominata PassiveNeuron, che prende di mira i server Windows di enti governativi, società finanziarie e industriali in Asia, Africa e America Latina. La campagna è stata individuata nel dicembre 2024 ed è proseguita fino ad agosto 2025.
Dopo sei mesi di inattività, PassiveNeuron ha ripreso le operazioni, utilizzando tre strumenti principali, due dei quali precedentemente sconosciuti, per ottenere e mantenere l'accesso all'interno delle reti prese di mira.
Gli strumenti sono:
• Neursite, una modular backdoor;
• NeuralExecutor, un sistema basato su .NET;
• Cobalt Strike, un framework di penetration testing spesso utilizzato dai cybercriminali.
La backdoor Neursite è in grado di raccogliere informazioni di sistema, gestire i processi in esecuzione e indirizzare il traffico di rete attraverso host compromessi, consentendo ai cybercriminali di muoversi lateralmente all'interno di una rete. Sono stati rilevati campioni in grado di comunicare sia con server di comando e controllo esterni che con sistemi interni compromessi.
NeuralExecutor è stato progettato per distribuire payload aggiuntivi. L'impianto supporta diversi metodi di comunicazione ed è in grado di caricare ed eseguire assembly .NET ricevuti dal proprio server di comando e controllo.
“PassiveNeuron si distingue per la sua abilità nel compromettere i server, che spesso rappresentano la base delle reti aziendali”, ha affermato Georgy Kucherin, Security Researcher del GReAT.“I server esposti alla rete Internet sono obiettivi molto ambiti dai gruppi APT (Advanced Persistent Threat), poiché un singolo host compromesso può fornire l'accesso a sistemi critici. È quindi essenziale ridurre al minimo le superfici di attacco correlate e monitorare costantemente le applicazioni server per rilevare e bloccare potenziali attacchi”.
Da alcuni campioni osservati dal GReAT, è emerso che i nomi delle funzioni sono stati sostituiti con stringhe contenenti caratteri cirillici, introdotti intenzionalmente dagli aggressori. La presenza di questi elementi richiede un'attenta valutazione durante l'attribuzione, poiché potrebbero costituire false tracce volte a depistare le analisi. Sulla base delle tattiche, delle tecniche e delle procedure osservate, Kaspersky ritiene che la campagna sia probabilmente associata a gruppi di hacker di madrelingua cinese. All'inizio del 2024, i ricercatori di Kaspersky avevano già rilevato l'attività di PassiveNeuron e descritto la campagna come altamente sofisticata.
Maggiori informazioni relative alla campagna, sono disponibili nel report pubblicato su Securelist.com.
Per evitare questi attacchi mirati da parte di soggetti noti o sconosciuti, i ricercatori di Kaspersky consigliano di:
Fondato nel 2008, il Global Research & Analysis Team (GReAT) è il cuore di Kaspersky e si occupa di scoprire APT, campagne di cyberspionaggio, principali malware, ransomware e strategie criminali clandestine in tutto il mondo. Oggi il GReAT è composto da oltre 35 esperti che lavorano a livello globale, in Europa, Russia, America Latina, Asia e Medio Oriente. Professionisti della sicurezza di grande esperienza che guidano l’azienda nella ricerca e nell’innovazione anti-malware, mettendo a disposizione expertise, passione e curiosità senza precedenti per la ricerca e l’analisi delle minacce informatiche.
Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda globale di cybersecurity e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, la profonda esperienza di Kaspersky in materia di sicurezza e di Threat Intelligence si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per la sicurezza di aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. Il portfolio completo dell’azienda comprende una protezione Endpoint leader, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 aziende a proteggere ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/
Seguici su:
https://twitter.com/KasperskyLabIT
http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
Contatti:
Immediapress
Contatti di redazione:
Noesis
Cristina Barelli, Silvia Pasero,
Eleonora Bossi
Kaspersky Italia
Alessandra Venneri
Head of Corporate Communications & Public Affairs Italy
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.