
SHENZHEN, Cina, 19 settembre 2025 /PRNewswire/ -- Oggi a Shenzhen inizia ufficialmente la terza edizione dell'International Digital Energy Expo (IDEE), che riunisce leader del settore, rappresentanti di organizzazioni e think tank, esperti del settore, clienti e partner da tutto il mondo. Nel corso dell'evento i partecipanti saranno coinvolti in dibattiti sulle tendenze all'avanguardia del settore, sulle nuove applicazioni tecnologiche e sulle pratiche commerciali di riferimento, collaborando per promuovere lo sviluppo di alta qualità del settore energetico digitale. Durante la cerimonia di apertura Zhou Jianjun, vicepresidente Huawei e presidente marketing globale, vendite e servizi globali Huawei Digital Power, ha tenuto un discorso dal titolo "Tecnologia grid-forming per tutti gli scenari, accelerazione dell'energia eolica e solare come principali fonti di energia". Zhou ha osservato che la neutralità carbonica è passata dall'essere un consenso a un'azione concreta e che il rapido aumento del tasso di penetrazione dell'energia eolica e fotovoltaica indebolisce la rete elettrica e introduce due sfide significative per i sistemi energetici: elevate percentuali di apparecchiature sia per l'energia rinnovabile sia per l'elettronica di potenza. Sfruttando l'innovazione tecnologica in corso e il suo know-how, Huawei sta potenziando le sue capacità di grid-forming in vari scenari per facilitare la costruzione di un nuovo sistema energetico stabile. Questo impegno mira ad accelerare l'adozione dell'energia eolica e solare come fonti energetiche principali, dando inizio a una nuova era di grid-forming per tutti gli scenari.
In qualità di fornitore e facilitatore di tecnologie, Huawei ha dedicato oltre un decennio a promuovere la ricerca sulle tecnologie grid-forming. Sostenendo la transizione dal grid-following e grid-supporting al grid forming, Huawei rimane all'avanguardia nello sviluppo del settore. Integrando hardware di base autosviluppato (dispositivo di alimentazione con elevata capacità di sovraccarico e affidabilità; dispositivo di controllo digitale con elevata intelligenza e potenza di calcolo), architettura (architettura a stringa ad alta disponibilità e architettura di alimentazione a due stadi ad alta sicurezza) e algoritmi (algoritmi di grid-forming intelligente), Huawei ha creato sei funzionalità chiave di grid-forming per la generazione, la trasmissione, la distribuzione e il consumo di energia al fine di promuovere l'evoluzione dal grid-forming on sistema di stoccaggio dell'energia (ESS) a quello con inverter fotovoltaici (PV)+ESS. Tali funzionalità sono: livello di cortocircuito, supporto all'inerzia virtuale, smorzamento delle oscillazioni a banda larga, risposta rapida alla frequenza primaria, avvio senza interruzioni in pochi minuti e transizione regolare tra rete elettrica inserita e disinserita.
Le tecnologie di grid-forming sono state ampiamente utilizzate e distribuite commercialmente a livello globale, stabilendo parametri di riferimento per le transizioni green globali. In Medio Oriente, vicino alla costa del Mar Rosso, le tecnologie Huawei di grid-forming hanno aiutato il cliente a realizzare la più grande microrete elettrica al mondo alimentata al 100% da energia rinnovabile. Funzionando in modo affidabile per due anni, questa microrete ha resistito ai cortocircuiti causati da condizioni meteorologiche avverse, garantendo un'alimentazione elettrica affidabile. Nel progetto PV da 30 MW + ESS da 6 MW/24 MWh a Xizang, in Cina, Huawei ha aiutato il cliente a implementare la soluzione grid-forming ESS in un ambiente ad alta quota, estremamente freddo e con una rete elettrica debole. La soluzione aumenta la potenza fotovoltaica da 1,5 MW a 12 MW. Rispetto ad altre soluzioni del settore, la soluzione Huawei integra il 75% di energia in più, migliorando notevolmente i ricavi del progetto. Il più grande progetto integrato PV+ESS al mondo è stato avviato nelle Filippine, gettando le basi per colmare il divario energetico. Prevede impianti fotovoltaici da 3,5 GW e impianti grid-forming ESS da 4,5 GWh. Sfruttando il controllo coordinato PV+ESS a livello GW di Huawei e le tecnologie di avvio senza rete ausiliaria esterna ("black start") a livello di impianto, il progetto è in grado di erogare potenza costante per 13 ore al giorno.
Huawei si impegna a guidare l'innovazione tecnologica digitale e intelligente nel settore. Ha creato la prima sinergia full-link "device-edge-cloud" del settore per l'intelligenza PV+ESS, consentendo una gestione intelligente dell'intero ciclo di vita delle centrali elettriche, riducendo o addirittura eliminando l'intervento degli operatori e dei tecnici di manutenzione (O&M) e massimizzando i ricavi derivanti dal commercio di energia. Grazie alla profonda integrazione dell'IA nell'intero processo di pianificazione, costruzione, manutenzione e funzionamento, gli errori di implementazione e progettazione delle costruzioni ingegneristiche vengono ridotti del 40%, l'efficienza di O&M viene migliorata del 50% e i ricavi operativi aumentano di oltre il 10%. Ciò aiuta i clienti a costruire impianti a energia rinnovabile sicuri, efficienti e intelligenti, dando impulso al settore verso una nuova era di automazione.
L'elevata qualità è fondamentale per la sostenibilità del settore. Huawei Digital Power dà sempre priorità alla qualità e si impegna per raggiungere il successo attraverso l'eccellenza. Grazie a capacità sistematiche e basate sui processi e a una strategia di qualità end-to-end, Huawei integra standard di alta qualità durante l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla definizione della domanda e dalla gestione dei materiali alla produzione e alla consegna, creando costantemente un valore maggiore per i clienti.
Huawei Digital Power continuerà a collaborare con le autorità del settore, i gestori delle reti elettriche, le associazioni di settore e gli enti di normazione per migliorare gli standard del settore, ottimizzare il meccanismo del mercato energetico e promuovere lo sviluppo su larga scala, standardizzato e di alta qualità del settore, accelerando l'impiego dell'energia eolica e solare come principali fonti di energia.
Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2777106/new_photo.jpg
Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale PrNewswire. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.