Mollicone a Vilnius, “Lituania presidio di difesa dell’Europa, la cultura è un ponte contro le tensioni”

Il presidente della Commissione Cultura incontra le autorità lituane: al centro la diplomazia culturale e la lotta alla disinformazione

Mollicone a Vilnius, “Lituania presidio di difesa dell’Europa, la cultura è un ponte contro le tensioni”
11 settembre 2025 | 18.03
LETTURA: 2 minuti

Vilnius diventa crocevia di dialogo politico e culturale per l’Europa. Il presidente della Commissione Cultura, Scienza e Ricerca della Camera, Federico Mollicone, ha guidato una missione istituzionale in Lituania, sottolineando il ruolo strategico dei Paesi baltici come presidio di difesa europea ai confini con il conflitto russo-ucraino.

Accompagnato dall’ambasciatore italiano a Vilnius Emanuele de Maigret e accolto dall’ambasciatrice di Lituania in Italia, Dalia Kreviene, Mollicone ha visitato l’Istituto italiano di cultura e l’Ambasciata italiana a Vilnius, partecipando a una serie di vertici bilaterali di alto livello. Tra questi, l’incontro con il presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati lituana, Kęstutis Vilkauskas, con il ministro della Cultura uscente della Repubblica di Lituania, Šarūnas Birutis, e con il vice ministro Viktoras Denisenko.

Nelle foto ufficiali diffuse a margine della visita, Vilkauskas compare in piedi nella foto di gruppo, Birutis in uno scatto singolo, mentre Denisenko appare seduto al tavolo insieme a Mollicone, al ministro e ai rispettivi staff.

“Questa visita assume un significato particolare in un momento in cui lo scenario geopolitico europeo è attraversato da tensioni crescenti, come dimostra l’abbattimento di droni russi da parte della Polonia negli scorsi giorni” ha dichiarato Mollicone, che ha espresso solidarietà al ministro degli Esteri Antonio Tajani “per le gravi ed inaccettabili accuse ricevute dal Movimento 5 Stelle”. Il presidente della Commissione Cultura ha ribadito la necessità di lavorare per l’unità europea e transatlantica, così da garantire sicurezza e aprire la strada a una pace giusta per l’Ucraina.

Richiamando anche le parole del ministro della Difesa Guido Crosetto a Londra, Mollicone ha sottolineato “la determinazione dell’Italia a rafforzare il pilastro europeo della Nato, valorizzando il ruolo della difesa quale prerequisito di pace, sicurezza e democrazia”.

Diplomazia culturale e lotta alla disinformazione

Al centro degli incontri a Vilnius, Mollicone ha voluto evidenziare il valore della diplomazia culturale come strumento strategico. “È un elemento di coesione e comprensione reciproca, capace di rafforzare i legami tra i popoli e di consolidare l’identità europea” ha spiegato, ricordando l’impegno del ministro Gennaro Sangiuliano Giuli e il sostegno dell’Italia all’Ucraina nella difesa e nella ricostruzione del patrimonio culturale, in particolare a Odessa.

In questo quadro, Mollicone ha rilanciato il “Manifesto di Roma sull’Alleanza per la Resilienza della Cultura”, presentato nell’ambito della Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina insieme all’allora vice ministro degli Esteri ucraino Mykola Tochytskyi. L’iniziativa, coordinata da Kiev, mira a proteggere il patrimonio culturale durante la guerra e a rigenerarlo nel dopoguerra.

La missione in Lituania ha offerto anche l’occasione per affrontare i rischi legati all’intelligenza artificiale, alla tutela della creatività e soprattutto alla disinformazione e agli attacchi cyber. “Continueremo a contrastare con determinazione la guerra ibrida che Putin conduce quotidianamente nei Paesi baltici e lungo tutto il confine orientale dell’Europa, e che riguarda sempre di più anche l’Italia” ha detto Mollicone.

Il presidente della Commissione Cultura ha infine annunciato di aver proposto un incontro a Montecitorio con i rappresentanti istituzionali dei Paesi baltici, della Moldova, della Romania e di tutte le nazioni esposte agli attacchi informatici, per rafforzare il fronte comune sulla sicurezza cibernetica.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza