
Domani, mercoledì 1 ottobre, il complesso sarà consegnato da Coima a Fondazione Milano Cortina 2026
Il Villaggio olimpico e paralimpico di Milano Cortina 2026 è realtà. Oggi, martedì 30 settembre, è stato presentato a Milano (nel quartiere di Scalo Romana) quello che - dopo le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del prossimo anno - diventerà il più grande studentato in edilizia convenzionata in Italia, con 1.700 posti letto. "Si tratta di un momento importante, celebriamo un’opera. Il ringraziamento va a tutti quelli che hanno partecipato" ha detto il Ceo di Coima Manfredi Catella.
"Stiamo parlando di una sfida che abbiamo davanti, la conversione da Villlaggio olimpico a studentato dovrà essere molto veloce. È un’opera realizzata al 100% con fornitori e imprese italiane, un’opera italiana, esempio di collaborazione tra pubblico e privato. Ieri abbiamo completato i sopralluoghi e domani consegneremo questo complesso a Fondazione Milano Cortina, che lo gestirà nei prossimi mesi".
Il Villaggio è il primo tassello del progetto di rigenerazione urbana nell’ex scalo di Porta Romana, che da storico snodo ferroviario si trasforma in un nuovo quartiere sostenibile e intergenerazionale, progettato per accogliere 1.700 studenti, 2.000 residenti tra edilizia libera, convenzionata e pubblica, 6.000 lavoratori e con oltre 20 spazi per attività commerciali e servizi di prossimità al piano terra del nuovo complesso. Un grande intervento di riqualificazione reso possibile dalla collaborazione tra investitori e istituzioni: Regione Lombardia, Comune di Milano, Fondazione Milano Cortina 2026, Coni, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sport, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Università e della Ricerca e Gruppo FS Italiane.
Nel corso della presentazione ha preso la parola il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini: "Complimenti per aver scelto aziende sostenibili nei fatti e non a parole. Questo è il Green Deal, questo villaggio è Green Deal, così come lo sarà il treno idrogeno che l'anno prossimo unirà Brescia alla Val Camonica. Le follie di Bruxelles, tasse, regolamenti e divieti non sono Green Deal. Quella è ideologia ambientalista che danneggia l'ambiente e l’economia". Le strutture del Villaggio Olimpico sono state completate con un anticipo di 30 giorni rispetto alla consegna originariamente prevista per fine luglio 2025, dopo 30 mesi di cantiere (da gennaio 2023 a giugno 2025), e da domani, mercoledì 1 ottobre, entreranno nella disponibilità di Fondazione Milano Cortina 2026.
La progettazione del Villaggio è stata guidata dai più alti standard di sostenibilità, tenendo conto della configurazione post Olimpiadi del futuro studentato e rendendo l’intervento di riconversione tra i più rapidi nella storia degli eventi temporanei. Una filiera di produzione tutta italiana – per appalti assegnati del valore complessivo di 140 milioni di euro - ha realizzato l'opera, partecipando a un processo di valutazione delle proprie performance di sostenibilità.
Il Villaggio di Scalo Romana è stato progettato per lasciare un’eredità oltre il 2026. Il progetto architettonico, incentrato sulla qualità della vita degli studenti, è finalizzato alla creazione di luoghi di aggregazione al servizio di una comunità giovane e internazionale, sia nelle aree esterne sia in quelle interne. Oltre alle sei nuove palazzine residenziali e al recupero e trasformazione dei due edifici storici preesistenti – l’ex Squadra Rialzo, un tempo officina dedicata alla manutenzione delle locomotive e l’edificio Basilico – verranno realizzati 40.000 mq di spazi pubblici e aree verdi. In particolare: tre campi sportivi saranno destinati a basket e padel; le piazze del Villaggio diventeranno cuori pulsanti del quartiere, con servizi convenzionati a livello strada, oltre a spazi all’aperto dedicati a manifestazioni ed eventi comunitari; la presenza di spazi flessibili alla base degli edifici consentirà alle funzioni di pubblica utilità di adattarsi alle necessità del futuro studentato; le ampie terrazze laterali delle sei palazzine, eredità delle vecchie case di ringhiera milanesi, saranno rivestite da piantumazioni verticali e avranno la duplice funzione di connettere gli edifici tra loro e di poter diventare veri e propri spazi di ritrovo.
Il progetto sarà integrato con il resto del quartiere attraverso l’attivazione di un programma civico e culturale, con un palinsesto di eventi coordinato anche grazie all’esperienza maturata in Portanuova nella gestione di Bam - Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto della Fondazione Riccardo Catella.
L’accordo raggiunto a luglio 2025 prevede la consegna da parte di Coima a Fondazione Milano Cortina 2026 di stanze già arredate secondo la configurazione definitiva di studentato, con l’obiettivo di: minimizzare gli sprechi e ridurre a 4 mesi i tempi di conversione del Villaggio, che rappresenterà una legacy importante per la città di Milano e per il Paese e un esempio di sostenibilità a livello mondiale; rendere la struttura accessibile e funzionante già dall’anno accademico 2026/27, con possibilità per gli studenti di registrarsi già da oggi per la prenotazione degli alloggi attraverso il sito villaggio.coima.com .
Le tariffe dello studentato, tutte convenzionate, sono differenziate in funzione della tipologia di stanza (singola o doppia) e includono una serie di servizi legati a sicurezza, comfort e socialità (sorveglianza h24, 670 telecamere, portineria 7/7, 425 locker; pulizia stanze e spazi pubblici, 2 lavanderie, tutte le utenze incluso WiFi, 380 posti bici coperti; 42 cucine, 2 palestre, 3 campi sportivi, 42 sale studio, sale hobby). La tariffa media complessiva di 864 euro al mese (con tutti i servizi e IVA), è del 25% inferiore alla media di mercato (1.150 euro al mese secondo il Report Colliers, luglio 2024). Inoltre, grazie all’accordo raggiunto con il Fondo Nazionale dell'Abitare Sociale (FNAS) di CDP Real Asset nel luglio 2024, i posti letto a tariffa agevolata sono stati triplicati rispetto alla quota iniziale, raggiungendo le 450 unità, con un costo a posto letto di 592 euro al mese (con tutti i servizi e IVA).