
La newsletter di avvicinamento ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Ecco cos'è successo nell'ultima settimana
Potenza, tecnica e preparazione fisica, ma spesso anche un impegno profondo in termini di equilibrio, concentrazione e capacità di gestire la pressione. Lo sport è questo e dietro ogni medaglia c’è una dimensione invisibile fatta di preparazione mentale, resilienza e consapevolezza. Negli ultimi anni il Comitato Olimpico Internazionale sta vivendo, non a caso, un cambio di passo sul tema. Riconoscendo il benessere psicologico come componente essenziale della performance. Sarà così anche a Milano Cortina 2026, Olimpiadi che vedranno la più ampia cornice di supporto mentale nella storia dei Giochi.
Cosa significa? Che nei Villaggi Olimpici nasceranno le Athlete365 Mind Zone, spazi dedicati al rilassamento e al supporto psicologico, affiancati dal Cyber Abuse Protection System, che monitorerà in tempo reale i contenuti online per difendere gli atleti da abusi e messaggi dannosi, e dalla Mentally Fit Helpline, attiva 24 ore su 24 in oltre 70 lingue. Come si legge in una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Simico, da tempo va avanti il lavoro per infrastrutture capaci di mettere al centro il benessere e la socialità, favorendo l’incontro tra persone e atleti, con spazi sicuri, percorsi accessibili e impianti pensati per promuovere serenità e relazione.
Milano Cortina 2026 arriva anche... in Giappone. Le prossime Olimpiadi, pronte a catalizzare gli occhi del mondo sportivo dal 6 febbraio 2026, sbarcano nel padiglione Italia dell'Expo di Osaka. "La settimana dedicata a Regione Lombardia all’interno del Padiglione Italia dell’Expo - ha spiegato il presidente della Lombardia Attilio Fontana - è un’occasione preziosa per presentare le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026". Il tutto in un discorso che riguarda i rapporti tra i due Paesi: "Consolidarli è fondamentale per accrescere le opportunità di collaborazione che già, ogni anno, aumentano sia per numero che per rilevanza. Sono assolutamente convinto che il rafforzamento dei rapporti tra questi due Paesi amici, sia storicamente che culturalmente, debba essere sostenuto con grande determinazione. Soprattutto in questo momento storico" ha aggiunto Fontana, che a Tokyo ha incontrato la presidente del Comitato Olimpico giapponese Seiko Hashimoto, il viceministro all’Educazione, Cultura, Sport e Tecnologia Yano Kazuhiko e la governatrice della prefettura di Tokyo Yuriko Koike. Per approfondire e valorizzare, una volta in più, il tema delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del 2026.
Le Olimpiadi si avvicinano e l'Italia corre per ultimare i preparativi: "Che noia sarebbe se tutto fosse pronto" ha detto il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, nel suo intervento alla cerimonia d'apertura al Festival dello Sport di Trento.
"Abbiamo una necessità fortissima di questi grandi eventi sportivi perché altrimenti non saremmo in grado di dare un'accelerazione per avere degli impianti moderni e all'altezza. Questo mette nelle condizioni anche le comunità locali di ospitare grandi manifestazioni ed è il caso del Trentino, che ospiterà i Mondiali di ciclismo". Malagò ha chiuso con un dato: "Secondo le ultime statistiche, due miliardi e mezzo di persone si connetteranno alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali".