Aids, infettivologo Bonfanti: "Con terapie long-acting paziente Hiv al centro della cura"

bms 2 b

"Antiretrovirali a lunga durata d'azione che bloccano replicazione virale permettono qualità di vita migliore"

Paolo Bonfanti
Paolo Bonfanti
11 settembre 2025 | 14.02
LETTURA: 1 minuti

"Il grande, nuovo, paradigma introdotto dalle terapie long-acting è la dimensione che riguarda la qualità della vita del paziente con Hiv. Queste formulazioni mettono la persona al centro del percorso terapeutico: un cambiamento radicale rispetto al passato, quando era esclusivamente il medico a decidere la terapia più adatta". Lo sottolinea Paolo Bonfanti, professore di Malattie infettive all'università di Milano-Bicocca e direttore di Malattie infettive all'Irccs San Gerardo di Monza, partecipando al convegno organizzato oggi a Pavia 'Ridefinire il presente per vincere le sfide del futuro nella terapia dell'Hiv’.

Il professore, che ha partecipato al panel dedicato a 'Come le formulazioni long-acting cambieranno la gestione dell'Hiv', spiega che "oltre all'efficacia e sicurezza, il grande vantaggio di queste terapie a base di farmaci antiretrovirali a lunga durata d'azione che bloccano la replicazione dell'Hiv è che permettono una qualità di vita migliore. Sono per questo spesso preferite dai pazienti".

"Attualmente - aggiunge l'infettivologo - le terapie long-acting non sono prescrivibili in Italia ai pazienti con scarsa aderenza, anche se in futuro questa possibilità potrebbe essere rivalutata. In alcuni casi, infatti, la scarsa aderenza è legata alla difficoltà di assumere compresse quotidianamente. Inoltre - conclude - sono in fase di sviluppo nuove molecole con durata d'azione ancora maggiore che, proprio per questa caratteristica, potrebbero essere impiegate anche nella prevenzione dell'infezione in soggetti non ancora contagiati".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza