Esperti a convegno Ail, Italia terza in Europa per morti da inquinamento

'Quasi 60mila decessi prematuri, mortalità più elevata in luoghi contaminati'
'Quasi 60mila decessi prematuri, mortalità più elevata in luoghi contaminati'
‘In Italia più di 41 siti ad alto rischio su cui bisogna intervenire’
‘In queste aree più malformazioni genetiche e ricoveri nella fascia 0-19 anni’
‘Leucemia e ambiente tema molto discusso, lista fattori chimici alla base di queste malattie destinata ad aumentare'
“Si stima che il virus respiratorio sinciziale causi ogni anno nel mondo circa 33 milioni di casi di infezione nei bambini nella fascia di età 0-5 anni, oltre 3 milioni di ospedalizzazioni e 120mila decessi. In Europa i dati che abbiamo ci dicono che ogni anno sono circa 20mila i ricoveri ospedalieri tra i bambini sotto i 5 anni di età a causa dell’Rsv”. Lo ha detto Elena Bozzola, pediatra infettivologa dell’ospedale Bambino Gesù Roma e membro della Società italiana di pediatria (Sip), a margine ...
“Le ripercussioni dell’ambiente sulla salute sono tante. Questo convegno vuole proprio mettere in luce tutte queste situazioni e chiama a raccolta medici, scienziati e sociologi, finché l’ambiente e la salute possano camminare in maniera parallela”. Così il presidente di Ail, Giuseppe Toro, a margine della convention organizzata dall’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma dal titolo ‘Curare e prendersi cura’ arrivata alla terza edizione.
“Il rapporto Sentieri evidenzia un aumento del 20% di patologie per le prime fasi di vita dei bambini, ma anche un amento di malformazioni congenite in sette dei 21 siti che sono coperti dal registro. Questi casi meritano un approfondimento analitico perché i bambini sono maggiormente vulnerabili all’effetto dell’inquinamento ambientale”. Così il membro del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore della Sanità, Ivano Iavarone, a margine della convention organizzata dall’Ail dove ha ...
“Il Convegno Nazionale di Ail è una di quelle iniziative di un certo spessore dal punto di vista educativo ed informativo”, ha detto il Direttore dell’U.O.C. Ematologia Fondazione Policlinico Tor Vergata, Adriano Venditti, a margine della convention organizzata dall’Ail dal titolo ‘Curare e prendersi cura’ arrivata alla terza edizione. “Leucemia acuta ed ambiente è un tema molto discusso. Sono stati identificati i diversi fattori ambientali che sono stati messi in relazione allo sviluppo di quest...
“Iniziative come quella promossa da Ail sono particolarmente importanti perché viene posto il tema di come mettere in campo una serie di attività prima che il cancro arrivi. Tra queste c’è anche il prendersi cura dell’ambiente per contrastare le sostanze che scatenano la malattia”. Così il Professore di Sociologia dell’ambiente e del territorio dell’Università Enna ‘Kore’, Aurelio Angelini, a margine della convention organizzata dall’Ail dal titolo ‘Curare e prendersi cura’ arrivata alla terza ed...
“L’Ail ha un’attività estremamente diffusa e generosa, rappresentando quanto i cittadini sappiano fare anche senza l’intervento delle istituzioni. I limiti di esposizione alle onde elettromagnetiche proposti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sono molto elevati. Tutto questo ha conseguenze sulla salute”. Così il Fisico-matematico dell’Università La Sapienza di Roma, Massimo Scalia, a margine della convention organizzata dall’Ail dal titolo ‘Curare e prendersi cura’ arrivata alla terza ediz...
“Iniziative come quella di Ail sono molto importanti perché mettono in correlazione due tematiche come l’ambiente e la salute umana”. Così il Sub Commissario bonifiche discariche, Nino Tarantino, a margine della convention organizzata dall’Ail dal titolo ‘Curare e prendersi cura’ arrivata alla terza edizione. “Dal punto di vista normativo europeo la discarica è sempre più una soluzione residuale, quelle poche ancora presenti devono essere presidiate e ben gestite per evitare problemi e ripercussi...
“Il rapporto tra gli ematologi e Ail è fondamentale per porre al centro il paziente e per migliorare la qualità della loro vita”. Così il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia dell’Azienda Ospedaliera Cardinale Panico di Tricase, Vincenzo Pavone, a margine della convention organizzata dall’Ail dal titolo ‘Curare e prendersi cura’ arrivata alla terza edizione. “È da tempo che abbiamo notato un rapporto molto stretto tra l’insorgenza di alcune patologie onco-ematologiche e l’attivi...