Aisla festeggia 40 anni con due importanti traguardi

Approvazione di un nuovo farmaco e delle linee guida Inps
Approvazione di un nuovo farmaco e delle linee guida Inps
Ampia la partecipazione istituzionale alla ‘Convention Aisla 40’ per festeggiare i 40 anni di attività dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica che prevede un ricco programma di convegni ed eventi al Villaggio azzurro di Novarello (No), la città piemontese dove è iniziata l’attività di Aisla, da sempre vicina alle persone e alle famiglie di persone con sclerosi laterale amiotrofica (Sla).
Così il ministro della Salute Orazio Schillaci, in un messaggio inviato ai promotori di 'Aisla40'
"Un primo passo importante per lotta a malattia, Aisla impegnata nell’assistenza malati da 40 anni"
Il vicepresidente della Regione all’evento Aisla40: "Si è fatto tanto, ma dobbiamo fare di più"
"Felici che per i 40 anni dell’Associazione la comunità di Aisla festeggi a Novarello, qui tutto è iniziato"
Massimelli: "Celebriamo i 40 anni dell’Associazione dopo aver raggiunto due traguardi importanti"
Ampia la partecipazione istituzionale alla ‘Convention Aisla 40’ per festeggiare i 40 anni di attività dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica che prevede un ricco programma di convegni ed eventi al Villaggio azzurro di Novarello (No), la città piemontese dove è iniziata l’attività di Aisla, da sempre vicina alle persone e alle famiglie di persone con sclerosi laterale amiotrofica (Sla).
In 40 anni di attività l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) è riuscita a trasformare la speranza in possibilità. La conferma arriva dai due traguardi di importanza storica raggiunti proprio a ridosso del compleanno di Aisla e della comunità tutta delle persone con sclerosi laterale amiotrofica (Sla): l’approvazione delle nuove linee guida Inps e del farmaco Tofersen.
Taglia il traguardo dei 40 anni AISLA – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica “Non c’è modo migliore per celebrare che cogliendo due successi, l’approvazione del nuovo farmaco Tofersen e le linee guida dell’Inps, per cui ci battiamo da dieci anni – dichiara Fulvia Massimelli, Presidente Nazionale AISLA – Questo porterà finalmente a maggiori tutele e garanzie per tutta la nostra comunità”.
Taglia il traguardo dei 40 anni AISLA – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica “Il lavoro dell’associazione è fondamentale per i malati e le loro famiglie – afferma Massimo Mauro, Pres. Fondazione Vialli e Mauro e già Presidente AISLA – speriamo che in futuro la ricerca ci porti una nuova cura, che è la vera partita da vincere”.
Taglia il traguardo dei 40 anni AISLA – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica “Si tratta di un traguardo molto importante – dichiara Fabio Carosso, Vicepresidente della Regione Piemonte – Impegno, studio, lavoro e ricerca hanno contribuito ad alleviare le sofferenze di tante famiglie, e noi siamo al loro fianco”.
Taglia il traguardo dei 40 anni AISLA – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica “Mi sono appassionato e sono diventato amico di queste persone – racconta il cantante Ron, consigliere nazionale e testimonial AISLA – conoscere i pazienti, la loro forza incredibile è stato per me qualcosa di veramente emozionante”.
Taglia il traguardo dei 40 anni AISLA – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica “Tutto è nato nel 1983 nella nostra città – ricorda Alessandro Canelli, Sindaco di Novara – da allora sono stati fatti veramente passi da gigante per venire incontro a queste persone che soffrono”.
Taglia il traguardo dei 40 anni AISLA – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica “Sostenere la comunità è fondamentale – commenta Massimo Baggi, Direttore Marketing Gruppo Selex – AISLA è a sua volta una comunità, che si impegna a lottare contro una malattia che non riguarda solo i malati, ma tutti noi: da qui nasce il nostro supporto all’associazione”.
"La pubblicazione dell’Inps delle nuove linee guida per la valutazione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla), rappresenta un’importante risposta, da tempo attesa, che giunge alle persone con Sla e ai familiari. Attraverso l'emanazione di queste linee guida l'accertamento dell'invalidità civile sarà più tempestivo e accelererà l’iter valutativo dei pazienti, al fine di assicurare la tempestività dei supporti assistenziali." Lo ha detto Maria Teresa Bellucci, viceministro al Lavoro e alle Pol...
Taglia il traguardo dei 40 anni AISLA – Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica “Con l’approvazione della nuova terapia Tofersen siamo a una svolta per i malati – dichiara Mario Sabatelli, Direttore Clinico NeMO Roma e Pres. Comm. Scientifica AISLA – Siamo felici perché rappresenta un primo passo per abbattere questo muro della SLA, che sembrava insormontabile”.