Accordo Anci-Coripet, in tre anni crescono raccolta e riciclo Pet

Dal 2020 aumentano i volumi, le convenzioni con i Comuni e gli eco-compattatori sul territorio
Dal 2020 aumentano i volumi, le convenzioni con i Comuni e gli eco-compattatori sul territorio
“È previsto un passaggio molto significativo dal “riciclo” al “riuso”
I risultati sono promettenti, ma se consideriamo il contesto complessivo possiamo affermare ad esempio che le micro-plastiche nel Mediterraneo siano una criticità importante
Bisogna ricordare che l’Italia è un modello assoluto nell’Unione Europea, sia per quanto concerne il riciclo che in merito al riutilizzo della plastica
In occasione della presentazione della Banca dati sul monitoraggio delle raccolte degli imballaggi in Pet nata dall’accordo tra Anci e Coripet, il Consorzio volontario per riciclo del PET, sono stati presentati mercoledì 31 maggio a Roma, i risultati di gestione del triennio 2020-2023. All’incontro ha parlato anche Enzo Bianco, Coordinatore degli organi statutari Anci.
Maria Siclari, direttore generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, è intervenuta a margine della presentazione della Banca dati sul monitoraggio delle raccolte degli imballaggi in Pet nata dall’intesa tra Anci-Coripet, il Consorzio volontario per riciclo del PET. I risultati di gestione del triennio 2020-2023 sono stati oggetto dell’incontro che si è tenuto mercoledì 31 maggio presso la sala conferenze dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), a Roma.
A margine della presentazione della Banca sul monitoraggio delle raccolte degli imballaggi in Pet nata dall’intesa tra Anci-Coripet (Consorzio volontario per riciclo del PET) e dei risultati di gestione del triennio 2020-2023 illustrati nel corso dell’incontro organizzato mercoledì 31 maggio a Roma, è intervenuto il segretario della commissione politica dell’Ue Senato Repubblica italiana, Marco Scurria.