A Roma Gala per i 10 anni di Women for Women against Violence

Carolyn Smith, Arianna Ciampoli e Rosanna Banfi
Carolyn Smith, Arianna Ciampoli e Rosanna Banfi
02 ottobre 2025 | 19.02
LETTURA: 3 minuti

Women for Women against Violence – Camomilla Award, l’evento che da dieci anni affronta due delle battaglie cruciali per la vita delle donne – la violenza di genere e il tumore al seno – ha festeggiato il suo decennale con il 10 Years Celebration Gala a Spazio 900. L’anima del progetto è Donatella Gimigliano, Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, che spiega: "Il Gala del decennale non è soltanto un anniversario, ma la conferma che insieme possiamo trasformare il dolore in forza, l’esperienza individuale in aiuto collettivo, l’arte e la cultura in strumenti di speranza".

La serata, condotta da Arianna Ciampoli e Beppe Convertini, con la regia di Antonio Centomani, si è aperta con la performance di Joia B. che ha cantato Un tempo per volare, brano ispirato alla sua lotta contro il tumore al seno. Emozione anche con la clip celebrativa 10 anni di impatto e la mostra fotografica, ultimo progetto realizzato dal Consorzio Umanitas. "In un mondo dove solo le parole spesso non bastano, il cinema e la musica si fanno voce, ponte e speranza, per questo motivo nel 2024 sono nati i “Women for Women against Violence – Camomilla Cinema & Music Award”, che sono un tributo a quegli artisti e autori che, attraverso la forza del loro talento, scelgono di essere testimoni e promotori di consapevolezza", si spiega in una nota.

La consegna dei Camomilla Cinema & Music Awards, premio firmato dal maestro orafo Michele Affidato sono stati il cuore del gala. Il Music Award, sotto la direzione artistica di Gianni Testa, ha visto protagonisti due giovani artisti impegnati nel sociale: Joia B., premiata da Francesco Schittulli (Presidente LILT), e Giovanni Segreti Bruno, vincitore del Festival Amnesty International con Notre Drame, premiato da Giovanni Alibrandi (Direttore Radio Rai 2). Il Cinema Award ha reso omaggio a due figure di riferimento: Barbara De Rossi, Presidente onoraria di Salvamamme, affiancata da Grazia Passeri, Presidente dell’Associazione, premiata da Martina Semenzato (Presidente Commissione d’inchiesta sul Femminicidio), e Rolando Ravello, regista del docufilm Il tempo dell’attesa (Medusa – Policlinico Gemelli), che ha ricevuto il riconoscimento da Svetlana Celli (Presidente dell’Assemblea Capitolina).

Consegnati anche due Premi Speciali, Camomilla Award di Cioccolata creati dal maestro cioccolatiere Lorenzo La Civita, che hanno celebrato la resilienza di Antonietta Tuccillo, che ha trasformato la sua battaglia contro il tumore ovarico in arte crochet, e il coraggio di Carolyn Smith che ha tramutato la propria esperienza personale con il tumore al seno in un messaggio di forza e speranza, incoraggiando milioni di donne a non arrendersi e a credere nella cura e nella vita. Dalle note ironiche dei I Gemelli di Guidonia, capaci con la loro ironia e la loro straordinaria armonia vocale di trasformare il palcoscenico in un’esplosione di leggerezza intelligente, al finale emozionante di Antonio Maggio che ha regalato al pubblico un finale intenso con La faccia e il cuore, scritta con Ermal Meta e cantata con Gessica Notaro, ogni momento è stato un tassello di un mosaico fatto di arte e consapevolezza.

Presenti alcuni dei testimoni simbolo della mostra come Filomena Lamberti e Nicolò Maja con i nonni Giulio e Ines, Nadia Accetti, Chiara Salvo, Maria Pia Dionisi, Alessandra Laganà, Edy Giordano, Alessandro Staliano, Giuliana Di Carlo. L’accoglienza è stata impreziosita dal menù solidale curato dagli chef Bruno Brunori, Giuseppe Di Bella, Marie Micoli e Vitalia Scano, con il supporto dell’Associazione Cuochi di Roma e di Lady Chef: un viaggio enogastronomico che ha unito eccellenze italiane e spirito solidale.

L’evento ha visto inoltre la partecipazione di numerosi ospiti dal mondo della cultura, dello spettacolo e delle istituzioni. Tra questi: Renata Baldassarre, Assessore cultura, pari opportunità, politiche giovanili e della famiglia, Regione Lazio, le testimonial della mostra fotografica Rosanna Banfi, Emma D’Aquino, Alessandra Viero, Ilaria Capponi, Carolina Marconi, Benedetta Rinaldi, Eleonora Pieroni. Nel parterre Vincenzo Bocciarelli, Loredana Cannata, Antonella Salvucci, Andrè De La Roche, Daniela Martani, Antonio Mezzancella, Sarah Maestri, Elena Russo, Anna Vinci, Eliana Miglio. Nutrita la partecipazione anche di esponenti di primo piano del panorama culturale e televisivo della Rai, tra cui Antonio Marano (Consigliere di Amministrazione), Stefano Coletta (Direttore Coordinamento Generi).

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza