Da Hollywood alla musica, il 2025 è l'anno dei grandi ritorni

Da 'Il Diavolo Veste Prada' a 'I Cesaroni', l'industria dell'intrattenimento scommette sull'usato sicuro

Una scena dal set de 'Il diavolo veste Prada 2' - Fotogramma/ IPA
Una scena dal set de 'Il diavolo veste Prada 2' - Fotogramma/ IPA
11 agosto 2025 | 15.09
LETTURA: 3 minuti

Che sia per mancanza di idee originali o per una calcolata operazione commerciale che punta sull'usato garantito, poco importa. Il dato di fatto è uno: il 2025 è, e sarà, l'anno dei grandi ritorni. Un filo rosso che lega Hollywood, la musica e la televisione, scommettendo su marchi e personaggi che hanno segnato l'immaginario collettivo, con la promessa di riaccendere passioni mai sopite. L'esempio più lampante arriva dal grande schermo. L'anno si è aperto con il ritorno di Renée Zellweger nel panni dell'iconica Bridget Jones. Il quarto capitolo, intitolato 'Bridget Jones - Un amore di ragazzo', è arrivato nelle sale a febbraio (distribuito da Universal Pictures) e ha avuto un buon successo al botteghino, incassando complessivamente 139.997.878 dollari, di cui 2.251.874 euro in Italia.

E se Bridget non bastasse, anche un altro cult si prepara al grande ritorno. Sono infatti da poco iniziate le riprese del tanto chiacchierato seguito de 'Il diavolo veste Prada', un altro film-simbolo che ha definito un'epoca. A quasi vent'anni dall'uscita del film sono iniziate a New York le riprese del nuovo capitolo, previsto per il 2026. Le prime foto dal set con Meryl Streep e Anne Hathaway hanno scatenato l'entusiasmo dei fan, ma hanno anche sollevato un nuovo dibattito sui social: la diffusione quasi quotidiana di look e scene chiave non rischia di rovinare la sorpresa al cinema?

L'ondata nostalgica travolge con forza anche il piccolo schermo italiano. A dieci anni dall'ultima puntata, è stato annunciato il ritorno de 'I Cesaroni'. Con Claudio Amendola non solo come protagonista ma anche alla regia, la serie si propone di raccontare la famiglia più amata della Garbatella ai tempi del post-pandemia, unendo vecchi protagonisti e nuove generazioni. Sulla stessa scia si colloca il ritorno di 'Notte prima degli esami'. La pellicola di Fausto Brizzi del 2006, vero e proprio fenomeno di costume, tornerà con un nuovo racconto diretto da Tommaso Renzoni, pronto a dare voce alle ansie e alle emozioni dei maturandi dell'era digitale.

E in Italia si parla anche di un altro grande ritorno, quello di 'Notte prima degli esami'. La pellicola del 2006 di Fausto Brizzi è stato un vero e proprio fenomeno, che ha reso star Cristiana Capotondi e Nicolas Vaporidis ed è diventato un vero cult generazionale. Seguito poi da 'Notte prima degli esami - Oggi' del 2007. Vent’anni dopo quel mondo sta per tornare con nuovo racconto, con nuovi protagonisti, nuove emozioni e, soprattutto, la voce dei ragazzi dei giorni nostri, figli dell'era digitale. La regia sarà affidata a Tommaso Renzoni.

Ma la notizia che ha infiammato i social con l'arrivo dell'estate riguarda due volti simbolo dei Millennial: Katie Holmes e Joshua Jackson. I due attori, indimenticabili Joey e Pacey di 'Dawson's Creek', saranno i protagonisti della trilogia 'Happy Hours', scritta e diretta dalla stessa Holmes. Sebbene non si tratti di un seguito ufficiale, la notizia è bastata per far sognare i fan della storica coppia televisiva, dimostrando quanto sia potente e duraturo l'affetto per certi personaggi.

Infine, la musica. È qui che la reunion per eccellenza ha preso forma, trasformando un'estate in un evento storico. Dopo anni di faide e dichiarazioni al vetriolo, i fratelli Gallagher hanno sotterrato l'ascia di guerra: gli Oasis sono tornati. Più che un sogno che si avvera per milioni di fan, è un'operazione commerciale colossale, con un tour mondiale il cui valore stimato si aggira intorno ai 400 milioni di sterline (quasi 470 milioni di euro). E chissà che il tour possa includere una tappa anche nella Capitale il prossimo anno. Resta quindi la domanda iniziale: è una crisi creativa o la semplice, vincente risposta a un pubblico che cerca certezze e conforto in un mondo che corre veloce? Probabilmente entrambe le cose. Di sicuro, a giudicare dall'attesa, è un'operazione destinata a dominare le conversazioni e i botteghini. di Loredana Errico

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza