Il brano della cantautrice romana è prodotto da Paolo e Pietro Micioni e Massimo Zuccaroli e arrangiato da Luca Leonori
Di Livia ce ne sono tante, e ancor di più su Spotify, parlando di musica. Per questo il nome di Liviae si ispira al genitivo latino, che significa appartenenza; e l'artista, come lei stessa dice, "appartiene a sé stessa". Uno stile unico, quello di Liviae, cantautrice romana che ha trovato la sua musica nella parte più celata dell’anima. La scelta per il primo singolo 'Confusional (Amore)', in uscita il 7 novembre, è ricaduta sull’inglese, senza disdegnare però la citazione italiana: 'Give me some amore'. Il brano prodotto da Paolo e Pietro Micioni e Massimo Zuccaroli e arrangiato da Luca Leonori, nasce proprio da una fase di caos confusionale. Neo Soul di livello internazionale, è caratterizzata da questo gioco sottile del ritornello tra inglese e italiano da esportazione.
I cori del brano sono affidati alla straordinaria voce di Audrey Martells, musicista e vocalist americana che vanta collaborazioni con leggende della musica internazionale come Whitney Houston e Celine Dion, nonché membro della storica band Chic di Nile Rodgers. "La mia vita è una danza costante tra 'guardatemi' e 'fate finta che io non esista' -dice Liviae- Il bullismo ti plasma, ti instilla la paura di essere te stessa. Andrò bene? Sarò abbastanza bella? Brava? Dentro di me scattava sempre una voce 'Non farlo. Se non lo fai, non rimarrai delusa e non deluderai gli altri'. Ho ancora paura di chi sono, ma non esiste nulla di più spaventoso del non riuscire a riconoscersi".