Ottavia Piccolo dà voce a Matteotti, al via tour dello spettacolo di Massini

Parte il 12 novembre dal Teatro Morlacchi di Perugia

Ottavia Piccolo
Ottavia Piccolo
29 ottobre 2025 | 14.46
LETTURA: 2 minuti

Parte il 12 novembre dal Teatro Morlacchi di Perugia il tour 2025/2026 di 'Matteotti - anatomia di un fascismo', spettacolo scritto da Stefano Massini che vede protagonista Ottavia Piccolo. L'attrice, affiancata da I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo , porta in scena un'intensa interpretazione per ripercorrere la vicenda politica ed esistenziale di Giacomo Matteotti, offrendo un'analisi del fascismo che guarda al passato per comprendere il presente. Lo spettacolo, diretto da Sandra Mangini, non è un monologo ma un dialogo costante tra la voce di Ottavia Piccolo e le musiche originali di Enrico Fink , eseguite dal vivo. I musicisti si muovono sulla scena, interagendo con l'attrice, mentre i video di Raffaella Rivi proiettano frasi e immagini che amplificano la narrazione.

Al centro del racconto, l'uomo soprannominato 'Tempesta', che seppe riconoscere e denunciare la natura del fascismo fin dai suoi albori: "un camuffamento che si nutre di paura e risponde alla paura con la violenza". Lo spettacolo ripercorre l'ascesa di "quel fenomeno eversivo che Matteotti seppe comprendere, fin dall'inizio, in tutta la sua estrema gravità, a differenza di molti che non videro o non vollero vedere". Una parola, quella di Matteotti, "chiara, veritiera, fondata sui fatti, indiscutibile. Una parola che smaschera. Per questo fu ucciso".

"La persistenza di questo stesso fenomeno, nel tempo e nello spazio, in forme vecchie e nuove, ci porta a considerare quanto sia indispensabile, oggi più che mai, occuparsi della cosa pubblica", sottolinea la regista Sandra Mangini nelle sue note, evidenziando l'attualità del messaggio. Dopo il debutto a Perugia (dal 12 al 16 novembre), il tour toccherà Gubbio (21 novembre) e approderà a Roma, al Teatro Vittoria, dal 25 al 30 novembre . Seguirà una lunga tournée che attraverserà tutta Italia, con tappe a Parma, Ivrea, Ferrara, Udine, Livorno, Ravenna e Firenze. Lo spettacolo, della durata di 70 minuti, è una produzione Argot Produzioni e Officine della Cultura, in coproduzione con Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro, Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti e Teatro Stabile dell'Umbria, con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Toscana.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza