
Il festival torna dal 16 al 23 agosto a Benicàssim (Spagna) con quasi 200 spettacoli tra concerti, show, sound system in 20 aree dedicate
Dal 16 al 23 agosto a Benicàssim (Spagna) si celebra la 30esima edizione del Rototom Sunsplash, dal 1994 il festival europeo più importante nel suo genere. Con oltre 204mila presenze da tutto il mondo lo scorso anno, Rototom si conferma come punto di riferimento internazionale della musica reggae. Un hub culturale e artistico rivolto a tutti, con particolare attenzione alle famiglie. Valori, sostenibilità e intrattenimento, passano anche dalle offerte di servizi integrati che hanno sempre contraddistinto la manifestazione. Otto giorni ricchi di contenuti con migliaia di artisti da oltre 25 Paesi e 5 continenti, quasi 200 tra concerti, show e sound system, 20 aree dedicate su una superficie complessiva di oltre 130mila mq. Il palco principale del festival vede alternarsi i nomi più affermati della scena internazionale come le giovani promesse del reggae e non solo. Quasi trenta concerti con nomi di primo piano come Shaggy.
Nell’anno in cui Bob Marley avrebbe compiuto 80 anni, il festival annuncia il ritorno della band della leggenda del reggae, The Wailers. La saga di Marley si lancia anche in questa 30a edizione con Ky-Mani Marley e Julian Marley per onorare l’eredità musicale del padre sul palco. Nel Lion Stage la migliore vetrina per conoscere in prima persona ciò che sta accadendo nella scena musicale internazionale. L’energia degli italiani 99 Posse e Mellow Mood si alternerà con l’hardcore jungle reggae di Vandal, mentre il creatore dello stile vapore dub Big Red proporrà il meglio delle sue produzioni. Poi l’artista cilena Ana Tijoux, considerata una delle voci più influenti dell’hip-hop latinoamericano, ma anche la cantante argentina La Yegros conosciuta come la regina della nu-cumbia. Tra i concerti anche l’Hip Hop dei Movimiento Original, gli spagnoli Maruja Limón, il duo femminile soul-reggae Mystically e decine di altre proposte. Al festival in anteprima per la loro unica data europea degli aurorawave, la band californiana che ha mescolato il reggae con il metal proponendo il genere reggae-core.
Gli spettacoli della dancehall saranno poi un piccolo pezzo di Giamaica nelle coste spagnole, questa è l’area dedicata con musica e i migliori ballerini internazionali del genere. Dalla stella emergente Kybba, dj e produttore che fonde ritmi latini, beat elettronici e trap, fino al veterano del reggae Lampadread. Tra decine di spettacoli anche il tedesco Warrior Sound già collaboratore di Anthony B e Sizzla, il giamaicano Jazzy T, l’inglese David Rodigan e molti altri. Il festival offre inoltre un ricco programma culturale, con attività, dibattiti, laboratori e spazi dedicati a tematiche sociali e ambientali, promuovendo valori di sostenibilità e inclusione. Particolare attenzione è riservata a bambini e famiglie, nelle aree Magicomundo e Teen Yard. La collaborazione con il Cerndi Ginevra si sviluppa nel Discovery Lab, mentre nel Social Forum -tra le altre cose- saranno ospitati interventi della Ministra dei Popoli indigeni del governo del Brasile Sonia Guajajara e la Direttrice esecutiva di Unrwa España Raquel Martí. La proposta gastronomica è vasta e plastic-free, con stand internazionali e servizi dedicati a tutte le esigenze. Il campeggio, con servizi completi, rappresenta il cuore dell’esperienza, mentre l’impegno ambientale si traduce in pratiche di riciclo, uso di energie rinnovabili e riduzione dell’impatto ecologico, riconosciuto con certificazioni internazionali.