Lega Navale Italiana, successi mondiali in paracanoa e windsurf giovanile

La canoista paralimpica Pistis Shablova (LNI Cagliari) e la windsurfista Marras (LNI Ostia) si confermano ai vertici nelle due discipline sportive

Viktoryia Pistis Shablova
Viktoryia Pistis Shablova
25 agosto 2025 | 10.34
LETTURA: 2 minuti

E' stato un weekend sportivo di successo in campo internazionale per la Lega Navale Italiana. Ai Campionati mondiali di canoa e paracanoa di Milano (20-24 agosto), Viktoryia Pistis Shablova, canoista paralimpica della Lega Navale di Cagliari, classe 1993, vince la medaglia d’argento nel VL1 200 metri in 1:12.63, alle spalle della tedesca Lauridsen (1:06.99). Pistis Shablova si distingue ancora una volta nelle competizioni internazionali, dopo l’oro ottenuto ai Mondiali nel 2024 e l’argento agli Europei 2025. La sua vita cambia definitivamente venti anni fa, nell’estate del 2005, quando un incidente d’auto in Bielorussia, suo paese di origine, le porta via il padre e la perdita della funzionalità delle gambe. Poi il trasferimento in Italia nella sua Sardegna e la formazione sportiva prima nel nuoto e successivamente nella canoa. L’atleta cagliaritana continua a pagaiare veloce verso un obiettivo ambizioso: la partecipazione alle Paralimpiadi di Los Angeles 2028. Ai Mondiali disputati all’Idroscalo ha partecipato Giuseppe Cotticelli, canoista paralimpico della Lega Navale di Castellammare di Stabia, alla prima esperienza internazionale, che ha chiuso la competizione in semifinale nel KL2 200 metri.

Conferme positive arrivano anche dalla vela con la giovanissima e talentuosa windsurfista Chiara Marras, atleta della Lega Navale di Ostia. La dodicenne romana ha concluso al terzo posto assoluto e al primo femminile nell’under 13 ai Mondiali giovanili di windsurf Techno293 disputati a Pwllheli in Galles (16-23 agosto). Già campionessa europea femminile e seconda assoluta agli Europei di classe organizzati lo scorso aprile a Ostia dalla Lega Navale, Marras si sta affermando come una delle promesse più interessanti nel windsurf a livello internazionale.

Entrambe queste vittorie rappresentano un risultato positivo per tutto il movimento sportivo della Lega Navale Italiana, come commenta l’ammiraglio Donato Marzano, presidente della LNI: «Avviciniamo al mare e agli sport nautici, in particolare alla vela, alla canoa e al canottaggio, oltre 15.000 bambini e ragazzi ogni anno in tutta Italia. Siamo impegnati a rendere gli sport nautici – purtroppo ancora di nicchia e con costi non sempre sostenibili per le famiglie – accessibili a sempre più giovani. Collaboriamo con le federazioni sportive, supportiamo gli atleti più talentuosi nella loro carriera agonistica, ma il nostro obiettivo primario resta quello di formare marinaie e marinai del presente e del futuro, giovani donne e uomini che amano e rispettano il mare. Siamo impegnati ogni giorno nel coltivare le loro capacità e giovani atlete e già affermate campionesse come Chiara Marras e Viky Pistis Shablova rappresentano un esempio positivo da seguire per tanti loro coetanei e giovanissimi che vivono la formazione sportiva con la Lega Navale Italiana».

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza