Sinner torna in campo a Cincinnati con manicotto al gomito, cos'è e perché si usa

Medico-fisiatra Bernetti: "La scelta di continuare a utilizzare il tutore elastico può dipendere dall'aumentata propriocezione che i dispositivi di questo tipo possono dare"

Sinner con il manicotto al gomito
Sinner con il manicotto al gomito
07 agosto 2025 | 11.05
LETTURA: 2 minuti

Dopo il successo a Wimbledon, il numero uno del tennis mondiale Jannik Sinner torna in campo nel weekend ai Cincinnati Open e rassicura i tifosi sulle condizioni del gomito: "Sta bene, oggi è stata la prima volta che ho messo il manicotto perché mi piace la sensazione, ti dà un po' più di stabilità nell'impatto con la palla", ha detto il tennista parlando ai giornalisti. La salute del gomito aveva fatto preoccupare dopo la caduta nel match a Wimbledon contro Dimitrov e da lì Sinner ha deciso di usare un manicotto bianco fino alla vittoria su Alcaraz. Ma cos'è questo manicotto? "Un'ortesi elastica per l'arto superiore - risponde all'Adnkronos Salute il medico fisiatra Andrea Bernetti - La scelta di Sinner di continuare a utilizzare il tutore elastico può essere dovuta all'aumentata propriocezione che dispositivi di questo tipo possono dare. Infatti, il campione spiega come gli piaccia la sensazione perché sembrerebbe dargli 'più stabilità nell'impatto con la palla'. La propriocezione, nello specifico, è la capacità del corpo di percepire la propria posizione nello spazio, così come le forze e il peso".

"I propriocettori - illustra Bernetti - elaborano gli stimoli e forniscono feedback che il corpo utilizza per coordinare i suoi movimenti, anche mediante meccanismi riflessi di controllo della postura statica e dinamica. Recenti studi hanno dimostrato come indossare un tutore elastico possa contribuire a migliorare la propriocezione. Anche se i dettagli esatti di come funzioni questo processo non sono noti, i ricercatori ipotizzano che indossare un tutore elastico aumenti le capacità propriocettive. I benefici di questo meccanismo possono includere miglioramento del moviment o, miglior controllo dell'articolazione coinvolta e riduzione dell'eventuale sintomatologia dolorosa. Andando ad esplorare altri sport, possiamo notare come tutori simili siano molto utilizzati anche nella pallavolo e nel basket, anche in Nba. Ci possiamo quindi solo augurare che Sinner possa avere un supporto ulteriore per continuare a vincere".

"Le ortesi elastiche, in particolare quelle a compressione, sono utili nel tennis per fornire supporto, migliorare la consapevolezza muscolare, possono contribuire a stabilizzare le articolazioni durante i movimenti ad alto impatto, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l'affaticamento muscolare, consentendo ai giocatori di mantenere le prestazioni e potenzialmente recuperare più velocemente", conclude Bernetti, segretario generale della Simfer (Società italiana di medicina fisica e riabilitativa) e professore ordinario di Medicina fisica e riabilitativa all'Università del Salento.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza