Torna la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Ferrara e presso le sedi universitarie della Romagna

Ricerca-scientifica_Canva
Ricerca-scientifica_Canva
24 settembre 2025 | 13.27
LETTURA: 2 minuti

Data dell'Evento: Venerdì 26 settembre

Orario: Dalle 17:30 in poi. Le attività proseguiranno fino a mezzanotte. Oltre 150 stand, e tanti eventi gratuiti, sia a ingresso libero sia su prenotazione.

Location: Bologna, Ferrara, Campus Universitari

Luoghi Principali a Bologna: La Notte Europea dei Ricercatori coinvolgerà due aree cruciali della città:

1. Quartiere Navile: Area territoriale di Ricerca - CNR (Via Piero Gobetti, 101) e il nuovo Distretto universitario (Via Piero Gobetti, 85).

◦ Taglio del nastro: 17:30, Rotonda Gobetti.

2. Zona Universitaria: Piazza Scaravilli e Palazzo Poggi.

◦ Inaugurazione ufficiale: 18:30, Cortile dell’Ercole di Palazzo Poggi.

Estensione Territoriale: L’evento si svolge in collaborazione anche nei Campus della Romagna (Cesena, Forlì e Predappio, Rimini, Ravenna e Faenza), nelle sedi universitarie di Imola e Fano e presso l’Università di Ferrara (con attività a Piazza Castello dalle 17:30)

Enti Organizzatori e Partecipanti: L’iniziativa è organizzata dal Consorzio SOCIETY, uno dei progetti italiani associati alla Notte Europea dei Ricercatori.

Il progetto è coordinato dal CNR (Area territoriale di Ricerca di Bologna) e vede la collaborazione di:

• Università di Bologna (Alma Mater Studiorum)

• CINECA

• INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)

• INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

• INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)

• Università di Ferrara

• Naxta

Per la prima volta, la manifestazione vedrà il coinvolgimento di tutti i Dipartimenti dell’Alma Mater, in una vasta azione corale. Saranno inoltre presenti rappresentanti della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.

L'evento sarà anche la prima grande occasione pubblica per presentare i risultati di circa venti progetti di ricerca all’avanguardia finanziati dal PNRR, su tematiche come l’Intelligenza Artificiale, la mobilità sostenibile, i cambiamenti climatici e le nuove frontiere della medicina.

Obiettivi e Temi Principali: Il filo conduttore di quest'anno è l'invito a reagire: "reAGIAMO".

L'obiettivo è innescare una reazione a catena, facilitando il dialogo e l'interazione tra ricercatrici/ricercatori e tutta la cittadinanza, i bambini, i ragazzi e gli adulti. La ricerca offre risposte concrete e soluzioni innovative per guardare al futuro con fiducia, ed è fondamentale appassionare le nuove generazioni alla complessità del mondo circostante. I temi cruciali trattati includono l’ambiente, le persone, le comunità e i territori, la salute e il benessere, l’innovazione tecnologica, la cultura, l’inclusione, la diversità, l’arte e la creatività.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza