Calendario carabinieri 2026, comandante provinciale Milano: "Valorizza silenzioso eroismo

Il generale Santovito illustra la 93esima edizione: "Un messaggio potente in tempi di quotidiani bollettini di guerra"

Il comandante provinciale dei carabinieri di Milano Rodolfo Santovito, con i comandanti del gruppo di Milano Milano Agostino Scala e del gruppo di Rho Emanuela Rocca
Il comandante provinciale dei carabinieri di Milano Rodolfo Santovito, con i comandanti del gruppo di Milano Milano Agostino Scala e del gruppo di Rho Emanuela Rocca
11 novembre 2025 | 15.39
LETTURA: 2 minuti

Questa mattina, nella sala stampa della caserma Ugolini di Milano, il generale di Brigata Rodolfo Santovito, comandante provinciale dei Carabinieri di Milano, ha presentato e illustrato alla stampa il calendario storico dell'Arma 2026, giunto alla 93esima edizione e stampato in più di 1 milione e 200mila copie.

"Un'opera iconografica che ha raccontato agli italiani quasi la metà della storia della nostra istituzione", ha detto il generale Santovito. Realizzata con il contributo dell’artista Luigi 'Renè' Valeno, e degli scrittori Maurizio de Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli, l'edizione 2026 è dedicata agli 'Eroi quotidiani', con "l'obiettivo di valorizzare gli atti di silenzioso e quotidiano eroismo dei carabinieri", ha sottolineato il comandante provinciale di Milano. Proprio il capoluogo lombardo, con un'immagine di piazza Duomo, compare nella tavola di agosto. Il mese precedente lo scritto di De Giovanni è invece ispirato a un episodio capitato a Milano il 7 gennaio scorso, quando una 14enne chiamò la centrale operativa, raccontando di volersi togliere la vita. Il carabiniere che prese la chiamata riuscì a tenerla al telefono, fino a quando la ragazzina venne raggiunta vicino alla stazione Garibaldi e salvata dai militari.

CALENDARIO CARABINIERI, SANTOVITO 'MESSAGGIO POTENTE PER 2026'

Protagonisti del calendario storico dell'Arma sono "quei ragazzi e quelle ragazze che animano le strade del nostro Belpaese e ogni giorno ci mettono del proprio per fare il loro dovere, senza pretesa di ringraziamento. La 'cura' è la parola d’ordine di quest’opera artistica. La cura che i carabinieri mettono nel loro agire, fatta di capillare presenza, di attenzione e di amore", ha detto il generale Santovito, evidenziando che quello contenuto nell'edizione 2026 è "un messaggio importante e potente in tempi in cui il mondo si caratterizza per quotidiani bollettini di guerra. Un auspicio per un 2026 che possa essere foriero di positività. Siamo fiduciosi - ha concluso - che anche quest’anno il calendario storico sarà nelle case di tanti italiani".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza