
Il progetto 'A scuola di Stem' propone due serie di 30 video-lezioni online ciascuna, pensate per supportare gli insegnanti nella didattica e coinvolgere gli studenti dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado
Hub scuola, la piattaforma per la didattica delle case editrici del Gruppo Mondadori Mondadori Education, Rizzoli Education, D Scuola, e Fondazione Leonardo Ets annunciano l’avvio di una collaborazione per la diffusione della cultura e dell’educazione delle materie Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), con l’obiettivo di stimolare negli studenti curiosità e sviluppare competenze fondamentali per affrontare le sfide del futuro.
Il progetto 'A scuola di Stem', realizzato da Fondazione Leonardo EtS e disponibile per studenti e docenti su Hub scuola, propone due serie di 30 video-lezioni online ciascuna, pensate per supportare gli insegnanti nella didattica e coinvolgere gli studenti dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Le lezioni toccano alcuni dei temi più rilevanti per comprendere il presente e immaginare il futuro. Si parte dall’introduzione al mondo delle Stem per poi affrontare questioni globali come la sostenibilità e il cambiamento climatico, le nuove frontiere della mobilità urbana e dell’aerospazio, fino alle tecnologie emergenti, dai materiali innovativi alla cybersicurezza. Non mancano approfondimenti sulla robotica e le sue applicazioni, sul mondo della fisica quantistica, sull’intelligenza artificiale e dello spazio. Il percorso si conclude con un’attenzione particolare alle professioni del futuro, offrendo agli studenti una panoramica concreta delle opportunità che li attendono.
Il progetto si avvale di un team di divulgatori scientifici ed esperti in comunicazione, capaci di rendere accessibili e coinvolgenti anche i temi più complessi: Sofia Porta, attrice e doppiatrice, per la scuola primaria; Ilaria Iacoviello, head of education Fondazione Leonardo, e Antonio Santamato, giornalista di Fondazione Leonardo, per la scuola secondaria di primo grado; Marina Geymonat, responsabile Artificial Intelligence Lab di Leonardo, per la scuola secondaria di secondo grado.
Il progetto 'A scuola di Stem' nasce dalla collaborazione tra le case editrici di scolastica Mondadori Education, Rizzoli Education e D Scuola - attraverso la piattaforma Hub Scuola - e Fondazione Leonardo Ets che ha curato la realizzazione delle lezioni con un approccio divulgativo, innovativo e interdisciplinare. Alla base dell’iniziativa vi è la convinzione condivisa che diffondere la cultura delle Stem, sin dai primi anni di scuola, rappresenti un passo fondamentale per offrire a studentesse e studenti gli strumenti indispensabili per interpretare il presente e costruire con consapevolezza il loro futuro.