Terremoto ai Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.3

E' solo l'ultima di una serie di scosse, la più forte questa mattina, di magnitudo 4.0. Ingv: "Da domenica pomeriggio sono state circa 100"

Una sala dell'Ingv - (Fotogramma/Ipa)
Una sala dell'Ingv - (Fotogramma/Ipa)
01 settembre 2025 | 06.54
LETTURA: 2 minuti

Nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei. Un sisma di magnitudo 3.3 è stato localizzato oggi pomeriggio dalla sala operativa dell'Ingv-Ov di Napoli, a una profondità di 2 km.

E' solo l'ultima di una serie di scosse registrate da ieri: poi questa mattina la più forte, di magnitudo 4.0, alle 4.55. A quanto si apprende dal Dipartimento della Protezione civile questa scossa è stata nettamente avvertita ma al momento, dopo le prime verifiche, non risulterebbero danni.

Ripreso il servizio ferroviario

Momentaneamente sospesa, a partire dalle 10.15, in seguito alle verifiche tecniche effettuate, la circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea è ripresa regolarmente fa sapere l'Eav.

"In attuazione dei protocolli per la sicurezza" anche "i siti del Parco sono temporaneamente chiusi al pubblico".

Sciame sismico da domenica

La terra non ha smesso di tremare dal pomeriggio di ieri, quando alle 16.10 è stata registrata una scossa di magnitudo 3.3. A seguire, si è verificata una scossa alle 16.36 (sempre magnitudo 3.3) e un'altra alle 16.38 (2.7). Poi di nuovo a mezzanotte e 33 minuti (2.8), alle 00.40 (magnitudo 2.5), all'1.09 (2.1), all'1.29 (2.8), all'1.32 (2.0), all'1.54 (2.3), alle 2.02 (2.3) e infine la più forte delle 4.55. I centri più vicini sono stati sempre Pozzuoli e Bacoli, e a seguire Quarto.

Sequenza sismica di 100 scosse

“Dalle due scosse di ieri pomeriggio è partita una sequenza sismica. Sono state registrate circa 100 scosse, da ieri fino alle 12 di oggi. Alcune però sono strutturali e quindi non sono state neanche avvertite dalla popolazione”, spiega all'Adnkronos il presidente dell’Ingv, Fabio Florindo, precisando che “da aprile il livello del suolo nell'area si continua a sollevare di circa 1,5 cm al mese per via del fenomeno del bradisismo. È da 20 anni che accade questo nella zona ma negli ultimi tempi è stato riscontrato un lento e costante sollevamento. Il terreno ha una forma quasi a cupola e il punto più alto è il Rione Terra a Pozzuoli”.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza