
La terza edizione della rassegna si terrà da venerdì 19 a domenica 21 settembre all'Auditorium del Parco nel capoluogo abruzzese
Torna "L'Aquila Città del Libro". La terza edizione della rassegna, che raccoglie il meglio della letteratura, del giornalismo e delle idee che circolano nel dibattito culturale italiano, si terrà da venerdì 19 a domenica 21 settembre presso l'Auditorium del Parco nel capoluogo abruzzese.
"Il programma di quest'anno - affermano in una nota gli organizzatori - è ancora più ricco. Dopo il successo del 2023 e del 2024 abbiamo deciso di portare quanto di meglio la cultura italiana possa offrire. Apriremo il venerdì sera alle 18:30 con Giordano Bruno Guerri che ci porterà nella dimensione di Gabriele D'Annunzio, l'abruzzese per eccellenza. A seguire avremo il direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, che dialogherà con il giornalista aquilano Alessandro Rico. Sabato partiremo con un evento dedicato ai 125 anni dalla morte del filosofo d'Europa Friedrich Nietzsche con Miska Ruggeri e il filosofo Corrado Ocone. A seguire racconteremo l'Italia della cronaca nera vista nelle vicende della banda della Magliana, poi parleremo del centenario della nascita dello scrittore giapponese Yukio Mishima, in serata avremo come ospite l'ex ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, che racconterà una delle penne più irriverenti del giornalismo italiano ovvero Giuseppe Prezzolini. Mentre per concludere il vicedirettore de La Verità, Francesco Borgonovo, ci condurrà ne Il Campo dei Santi di Jean Raspail".
"Domenica, ultimo giorno - prosegue la nota - il racconto del territorio con storici e pensatori locali guidati da Angelo De Nicola. Nel pomeriggio Salvatore Santangelo presenterà il suo volume su Napoleone, poi il dibattito tra gli ex sindaci aquilani Massimo Cialente e Biagio Tempesta. La chiusura, in serata, sarà affidata al taglio irriverente di Federico Palmaroli, in arte Osho, e alla sapienza dello storico Franco Cardini in dialogo con Claudio Siniscalchi. Un lavoro certosino realizzato grazie all'Alto patrocinio della Regione Abruzzo, del Consiglio Regionale, della Provincia e del Comune con il contributo del sindaco della città, Pierluigi Biondi, del consigliere comunale Claudia Pagliariccio e dell'assessore regionale all'istruzione e alla cultura Roberto Santangelo".