Abbigliamento da lavoro riscaldato: cosa sapere oggi su questa tecnologia sempre più diffusa

Abbigliamento da lavoro riscaldato: cosa sapere oggi su questa tecnologia sempre più diffusa
25 novembre 2025 | 19.18
LETTURA: 3 minuti

In collaborazione con: lineonline

Negli ultimi anni la tutela del comfort termico quando si parla di abbigliamento da lavoro è diventata un tema centrale per molti lavoratori che operano all’aperto o in ambienti non riscaldati.

Che si tratti di cantieri, manutenzioni stradali, agricoltura o logistica, è ormai risaputo quanto il freddo intenso possa influire non solo sulla produttività ma anche sul benessere del lavoratore. Da qui la crescente diffusione dell’abbigliamento da lavoro riscaldato, una categoria relativamente recente ma che sta registrando un notevole interesse, soprattutto nelle stagioni più rigide.

foto giubbotto riscaldabile native

A fare la differenza è l’integrazione di micro-resistenze alimentate da batterie ricaricabili, capaci di fornire calore costante ma in modo controllato; una soluzione che permette a chi lavora diverse ore all’aperto di mantenere una temperatura corporea più stabile, riducendo così i disagi legati al freddo.

Le principali tipologie di capi riscaldati

Il settore si è evoluto rapidamente e se in origine il mercato proponeva quasi esclusivamente giacche e gilet, oggi i cataloghi includono anche felpe, guanti e perfino pantaloni da lavoro riscaldati, pensati per proteggere le zone del corpo più esposte alle basse temperature.

Ecco i capi più diffusi:

· Giacche riscaldate: ideali per chi lavora all’esterno; con più aree di riscaldamento e tessuti antivento.

· Gilet riscaldati: più leggeri e adatti se si è in continuo movimento.

· Felpe riscaldate: una soluzione versatile per magazzini e officine.

· Pantaloni da lavoro riscaldati: sempre più richiesti soprattutto da chi si muove poco lavorando.

Molti di questi capi sono inoltre realizzati con materiali tecnici resistenti all’usura, impermeabili o idrorepellenti, mantenendo al tempo stesso una buona traspirabilità.

Come funziona il riscaldamento integrato

I sistemi riscaldanti utilizzano elementi sottili in fibra di carbonio, distribuiti in punti strategici del capo per diffondere il calore in modo uniforme. Le batterie, generalmente agli ioni di litio, garantiscono autonomie variabili dalle 4 alle 10 ore, in base al livello di temperatura impostato.

Nella maggior parte dei casi è possibile scegliere tra 3 o più livelli di calore, rendendo questo tipo di abbigliamento da lavoro adatto sia alle prime ore del mattino che al pomeriggio.

Aspetti normativi e sicurezza

In quanto a normative, ad oggi non esiste una normativa specifica unica dedicata all’abbigliamento riscaldato, ma quel che è certo è che i produttori devono garantire la conformità alle direttive europee sulla sicurezza elettrica e sulla protezione dei lavoratori. Le batterie devono essere certificate, isolate e protette da

sovraccarichi, mentre i capi devono mantenere le caratteristiche fondamentali richieste all’abbigliamento da lavoro professionale.

Per chi si occupa della scelta dei dispositivi di protezione individuale, è importante verificare:

· la certificazione delle batterie;

· l’impermeabilità dei punti di collegamento elettrico;

· la resistenza dei materiali esterni in caso di abrasione o contatto con superfici irregolari.

A cosa prestare attenzione prima dell’acquisto

Abbiamo visto come l’abbigliamento da lavoro riscaldato si stia sempre più affermando come una soluzione concreta per migliorare il benessere e la sicurezza dei lavoratori nei mesi più freddi; in un mercato in costante crescita, è ancora più importante tenere in considerazione gli aspetti principali prima di cimentarsi all’acquisto: durata della batteria, tempo di ricarica, qualità dei tessuti e compatibilità con altri DPI.

Poiché molti modelli vengono oggi utilizzati quotidianamente in ambienti professionali, è consigliabile scegliere capi conformi alle normative attuali e provenienti da produttori o rivenditori affidabili. A questo proposito, Lineonline.it rappresenta uno dei punti di riferimento più solidi nel settore per l’abbigliamento e per i pantaloni da lavoro.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza