GR.A.N.D. Academy presenta il Comitato scientifico: competenze e percorsi per la decarbonizzazione

Il 26 settembre a Roma con il professor Livio De Santoli (Sapienza) e Antonino Errigo, del Centro Alta Formazione Laudato Sì

GR.A.N.D. Academy presenta il Comitato scientifico: competenze e percorsi per la decarbonizzazione
24 settembre 2025 | 18.16
LETTURA: 1 minuti

Il prossimo 26 settembre, nella sede di rappresentanza a Roma del Parlamento e della Commissione europea, la GR.A.N.D. Academy (Green Academy for the New Deal) lancerà ufficialmente il proprio Comitato scientifico. A presiederlo sarà il professor Livio De Santoli, prorettore alla Sostenibilità della Sapienza di Roma, affiancato da esperti provenienti dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale.

La GR.A.N.D. è nata dopo la pubblicazione delle nuove strategie europee sul green deal e sull’idrogeno, con la missione di affiancare banche, imprese e amministrazioni pubbliche in percorsi formativi personalizzati verso la transizione energetica e digitale. L’obiettivo è ridurre l’impronta di carbonio, aumentare la competitività e facilitare l’accesso ai fondi europei, garantendo maggiore redditività nel medio-lungo termine.

L’evento del 26 settembre, patrocinato dalla Commissione europea, segna una tappa importante nel percorso dell’academy. Durante il convegno sarà presentato il corso “I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione”, che mira a fornire alle aziende strumenti concreti per affrontare le sfide del cambiamento climatico e trasformarle in opportunità di crescita. Il programma toccherà temi come efficienza energetica, economia circolare, uso responsabile delle risorse idriche, intelligenza artificiale etica, cybersecurity, digitalizzazione e integrazione degli obiettivi ESG nelle strategie aziendali.

Il convegno sarà arricchito dall’intervento dell’ingegnere Antonino Errigo, segretario generale del Centro Alta Formazione Laudato Sì, che presenterà il progetto del Borgo Laudato Sì nei Giardini pontifici di Castel Gandolfo, inaugurato il 5 settembre scorso. Un luogo simbolico in cui i principi dell’enciclica di Papa Francesco vengono tradotti in pratica attraverso iniziative dedicate alla sostenibilità e all’innovazione.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza