Università Luiss, benvenuto a matricole tra Ai, competenze futuro e visione internazionale

Paolo Boccardelli,
Paolo Boccardelli,
08 settembre 2025 | 15.47
LETTURA: 3 minuti

Come da tradizione, circa 4.000 studentesse e studenti hanno varcato oggi le porte della Luiss Guido Carli in occasione della cerimonia di benvenuto alle matricole, che segna l’ingresso ufficiale dei nuovi iscritti nella comunità dell’Ateneo. L’evento si è svolto in Aula Magna del Campus di viale Pola, alla presenza dei vertici dell’università – il presidente Giorgio Fossa, il rettore Paolo Boccardelli e il direttore generale Rita Carisano.

"Da oggi, migliaia di ragazze e ragazzi cominciano la loro avventura universitaria in un luogo, la Luiss, in cui l’alta formazione incontra il futuro", ha affermato il presidente Giorgio Fossa, proseguendo: "Una comunità in cui eccellenza accademica, mondo delle professioni e delle imprese si uniscono per costruire percorsi formativi in linea con le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Auguro a tutte le matricole di vivere con entusiasmo, determinazione e responsabilità questa nuova esperienza".

A fare da filo conduttore dell’edizione 2025 è stata l’intelligenza artificiale, con le sue opportunità ma anche con le questioni etiche con cui siamo chiamati a confrontarci quotidianamente. Questo tema è stato da subito affrontato dal Rettore Paolo Boccardelli, che ha accolto le matricole dichiarando: "È con grande piacere che diamo il benvenuto alle nuove studentesse e ai nuovi studenti, che si misureranno, da oggi, con le grandi trasformazioni che stanno segnando la nostra epoca. Tra queste, la Luiss guarda con particolare attenzione agli sviluppi dell’Ai, che offre straordinarie opportunità ma anche importanti sfide etiche e sociali. Siamo onorati di poterci avvalere, da quest’anno accademico, della presenza del professor Paolo Benanti. Con la sua significativa esperienza, insieme alla nostra squadra di docenti, contribuirà a fornire agli allievi dell’Ateneo gli strumenti e le conoscenze migliori per gestire la rivoluzione legata all’intelligenza artificiale".

Dopo i saluti introduttivi, è stato proprio Paolo Benanti, presidente della commissione ai per l’informazione presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, membro del Comitato sull’Ai delle Nazioni Unite e da poco divenuto professore associato di filosofia morale alla Luiss, ad approfondire il rapporto tra innovazione e progresso sociale. Insieme a lui, la Professoressa Irene Finocchi, head del dipartimento di Ai, data and decision sciences, e il professor Giuseppe Francesco Italiano, prorettore per l’artificial intelligence e le digital skills.

Come emerso dal confronto, l’impegno della Luiss sul fronte dell’ai si è tradotto in azioni concrete, come la nascita del nuovo centro di ricerca 'AI4Society', diretto dal professor Italiano, che mira a diventare un punto di riferimento internazionale per lo studio critico e interdisciplinare dell’Ai e presto aprirà un hub anche a Milano. Nell'ambito dell’innovazione didattica, è stato introdotto il certificato di 'Ai Readiness', un badge digitale che attesta le competenze di intelligenza artificiale. Inoltre, è stato messo a disposizione della comunità accademica un 'Ai handbook', manuale per l’uso responsabile delle nuove tecnologie.

Spazio, poi, al tema delle competenze del futuro più richieste dal mercato del lavoro, tra ai, geopolitica e soft skills, focus dell’intervento di Elisa Zambito Marsala, responsabile education ecosystem and global value programs di Intesa Sanpaolo, in dialogo con l’imprenditore digitale Elia Bombardelli. Non è mancato l’atteso momento della premiazione delle tesi di eccellenza a cura del dean della undergraduate school Antonio Gullo e del dean della graduate school Enzo Peruffo, che hanno reso omaggio ai lavori di maggiore impatto prodotti dai laureati Luiss, che registrano nel 2025 un tasso di occupazione del 95% a un anno dal conseguimento del titolo.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza