
Milano, 16 settembre 2025. Kaspersky ha rilevato un picco di truffe in concomitanza dell’avvio dei preordini per il nuovo iPhone da parte di Apple. I cybercriminali stanno sfruttando il grande interesse suscitato dal lancio del dispositivo, creando siti web falsi, finte estrazioni a premi e programmi di selezione per “tester” inesistenti, con l’obiettivo di rubare dati personali e finanziari. Questi attacchi comportano rischi significativi, tra cui il furto di informazioni sensibili e perdite economiche.
Una delle truffe più diffuse prevede l’utilizzo di siti contraffatti che imitano lo store ufficiale di Apple, attirando gli utenti con l’offerta di preordinare l’iPhone 17 “prima che si esaurisca”. In realtà, l’obiettivo è acquisire i dati delle carte di credito inseriti al momento del presunto acquisto.
I cybercriminali stanno anche organizzando lotterie fraudolente che promettono iPhone gratuiti come premio. Agli utenti viene chiesto di compilare un sondaggio, fornire informazioni personali (come indirizzi e-mail, numeri di telefono, ecc.) e pagare una presunta commissione per la consegna o il servizio.
A supporto, viene spesso mostrato un finto box di feedback, con commenti di utenti che affermano di aver ricevuto i loro “premi”.
Inoltre, i criminali informatici promuovono false opportunità per “testare” l’iPhone 17, tentando in particolare gli utenti esperti di tecnologia. A questi viene richiesto di fornire i propri dati di contatto e indirizzi di spedizione, oltre a pagare una commissione per la consegna, con la promessa di ricevere un dispositivo in anteprima. Tuttavia, l’iPhone non viene mai recapitato e gli utenti finiscono per essere colpiti da spam o da ulteriori tentativi mirati di phishing.
“I cybercriminali approfittano dell'entusiasmo che accompagna il lancio di prodotti di grande richiamo, trasformando l’interesse dei consumatori in un’opportunità per violare i dati. Abbiamo osservato un’evoluzione di queste tattiche, passate da semplici tentativi di phishing a siti web sofisticati che possono sembrare del tutto autentici. Gli utenti devono imparare a dare priorità alla verifica piuttosto che agire d’impulso, per restare al sicuro ed evitare di cadere vittime di queste minacce opportunistiche”,ha commentato Tatyana Shcherbakova, Web Content Analyst di Kaspersky.
Per proteggersi da questa nuova ondata di truffe legate all’iPhone, Kaspersky raccomanda agli utenti di:
Seguici su:
https://twitter.com/KasperskyLabIT
http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
https://t.me/KasperskyItalia
Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda globale di cybersecurity e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, la profonda esperienza di Kaspersky in materia di sicurezza e di Threat Intelligence si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per la sicurezza di aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. Il portfolio completo dell’azienda comprende una protezione Endpoint leader, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo milioni di persone e oltre 200.000 aziende a proteggere ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/
Contatti:
Immediapress
Contatti:
Noesis
Kaspersky Italia
kaspersky@noesis.net
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.