Comunicato stampa - contenuto promozionale

Responsabilità editoriale di Immediapress

One Ocean Foundation lancia la sua prima collezione NFT

EDERA x ONEOCEAN
EDERA x ONEOCEAN
29 ottobre 2025 | 12.07
LETTURA: 3 minuti

Milano, 29 ottobre - One Ocean Foundation , realtà no-profit che promuove la blue economy attraverso soluzioni nature-positive, trasforma gli NFT in un canale di impatto sociale e ambientale, diventando così la prima fondazione legata al mare ad unire questa tecnologia alla salvaguardia degli ecosistemi marini, grazie a una doppia collaborazione.

Electroneum , la blockchain più green ed efficiente al mondo e l’artista internazionale Andrea Crespi , hanno collaborato con One Ocean unendo arte, innovazione, filantropia e tutela dell’oceano. Crespi firmerà la collezione digitale, curata da Alisia Viola e Sandie Zanini, dando vita a un progetto che fonde creatività e sostenibilità.

La piattaforma sarà raggiungibile da nft.1ocean.org.

Il progetto è stato lanciato in anteprima ieri con un evento privato presso la Fabbrica del Vapore - in occasione della nuova mostra dell’artista dal titolo Artificial Beauty - ed è tra i vincitori del Premio Aretè 2025 – Award of Excellence durante il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale in Bocconi.

Un lancio internazionale

L’iniziativa segna l’inizio di un nuovo percorso internazionale: dopo l’anteprima a Milano, il progetto verrà presentato sulla scena globale alla Blockchain Futuristic Conference di Miami (5–6 novembre), uno degli appuntamenti più rilevanti nel mondo delle criptovalute e degli NFT, che ogni anno richiama oltre 65.000 partecipanti.

Questo passaggio conferma la vocazione di One Ocean Foundation a portare la propria missione oltre i confini nazionali, dialogando con comunità e mercati internazionali.

“Abbiamo scelto di collaborare con Electroneum perché attualmente rappresenta la blockchain più efficiente ed eco-compatibile al mondo,” ha dichiarato Jan Pachner, Segretario Generale di One Ocean Foundation. “Con questa partnership vogliamo dimostrare che tecnologia e tutela dell’oceano possono andare di pari passo, aprendo modalità innovative per coinvolgere pubblici al di là della nostra comunità tradizionale. La conservazione degli oceani è una responsabilità condivisa, e la tecnologia può essere un alleato potente.”

Tutti i ricavi generati dalla collezione saranno destinati a Blue Forest, il progetto internazionale della Fondazione dedicato alla protezione e al ripristino delle foreste marine, un’iniziativa in linea con l’Agenda 30x30 delle Nazioni Unite e con la missione di tutelare il nostro capitale naturale blu.

«Nel mio lavoro cerco sempre un equilibrio tra il visibile e l’invisibile. In questo progetto, ogni linea diventa una metafora della connessione: come le gocce che formano l’oceano, ogni frammento è parte di un insieme più grande» Andrea Crespi, artista.

NFT e sostenibilità: una nuova frontiera per il non profit

Gli NFT – concepiti per questo progetto come opere digitali uniche registrate su blockchain – hanno rivoluzionato il mercato dell’arte e del collezionismo. One Ocean Foundation ha scelto di trasformare questa tecnologia in uno strumento innovativo di filantropia e sostenibilità.

La collaborazione con Electroneum, blockchain di nuova generazione Layer 1 a bassissimo consumo energetico, permette di coniugare innovazione e responsabilità ambientale. Grazie alla sua infrastruttura ad alta efficienza energetica – con consumi inferiori ai sistemi di blockchain più conosciuti come Solana ed Ethereum. Electroneum consente di creare canali di donazione verificabili e un sistema tokenizzato di tracciamento delle pratiche sostenibili. In questo modo, ogni transazione a favore della Fondazione diventa parte di un ecosistema trasparente e tracciabile, rafforzando il ruolo della blockchain come strumento di fiducia e responsabilità.

“I brand di tutto il mondo devono dimostrare responsabilità sociale d’impresa. La blockchain ecologica di Electroneum è il registro verde del futuro, che promuove la sostenibilità attraverso azioni trasparenti e responsabili, offrendo i vantaggi del Web3 in modo accessibile e rispettoso dell’ambiente”, afferma Richard Ells, CEO di Electroneum.

Un progetto accessibile a tutti

L’innovazione non si limita al contenuto, ma anche alla modalità di acquisto. L’opera digitale in edizione limitata verrà frammentata in 2000 pezzi collezionabili, che potranno essere acquistati sia attraverso Rarible (tramite criptovalute) sia in valuta tradizionale grazie a un sistema creato ad hoc. In questo modo, chiunque – anche chi non è familiare con il mondo crypto – potrà partecipare al progetto.

Dopo ogni donazione, verrà generato automaticamente l’NFT collegato. Il 100% dei ricavi sarà destinato alla Fondazione, con ogni transazione tracciata sulla blockchain di Electroneum, che permetterà ai donatori di monitorare in tempo reale i contributi e garantire che i fondi siano destinati in modo efficace al progetto di conservazione e rigenerazione marina Blue Forest di One Ocean Foundation.

Contatti:
Immediapress
Per informazioni alla stampa:
press@1ocean.org
sofiaericarossi@1ocean.org
+3464758250

Comunicato stampa - contenuto promozionale

Responsabilità editoriale di Immediapress

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza