La legge di Bilancio 2026 arriva in Senato

03 novembre 2025 | 13.31
LETTURA: 1 minuti

L’iter parlamentare della Legge di Bilancio 2026 e di bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 entra nel vivo con l’approdo al Senato in Commissione Bilancio che ha avviato l’esame della Proposta di legge. Da lunedì 3 novembre è previsto l’avvio di un nutrito numero di audizioni di fronte alla Commissioni riunite di Camera e Senato a Palazzo Madama, che proseguiranno anche martedì 4 e mercoledì 5, mentre giovedì 6 è previsto il momento di confronto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti. Parallelamente, è stato avviato l’esame in sede consultiva in diverse Commissioni - Giustizia, Cultura, Ambiente – con calendarizzazione del termine di presentazione degli emendamenti tra il 4 e il 5 novembre. Misura chiave della Manovra è la riduzione della seconda aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28 e 50 mila euro, ma sono previsti anche altri importanti interventi, quali la rottamazione quinquies e il nuovo superammortamento per le imprese. Ricordiamo che i fronti caldi dell’esame parlamentare della Manovra sono: il rialzo della tassa sugli affitti brevi con l’incremento delle cedolare secca sulle locazioni entro i 30 giorni dal 21% al 26%; la possibilità di revisione dei prelievi da 4,5 miliardi di euro chiesti dal Governo alle Banche; la nuova tassazione sui dividendi che verrebbero alzate dall’1,2% al 24% per partecipazioni sotto al 10%; l’assenza di risorse per il comparto Sicurezza e Difesa a fronte di un aumento dell’età pensionabile.

La scheda del provvedimento

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza