La newsletter di avvicinamento ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Ecco cos'è successo nell'ultima settimana
Il countdown entra nel vivo. Hic et nunc, qui e ora. Milano Cortina 2026 si avvicina e si prepara a regalare all'Italia emozioni senza precedenti con le prime Olimpiadi diffuse della storia a cinque cerchi. Diversi gli spunti offerti dall'ultima settimana di avvicinamento ai Giochi, quella del simbolico -100 giorni alla cerimonia inaugurale di San Siro. Appuntamento al 6 febbraio 2026.
"Tra soli 100 giorni, gli occhi del mondo saranno puntati sull'Italia con l'inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Questi saranno i primi Giochi della mia presidenza e non potrei essere più entusiasta, perché si svolgeranno in un Paese che incarna la passione come nessun altro". Kirsty Coventry, presidente del Cio, ha parlato così a 100 giorni dai Giochi olimpici invernali di Milano Cortina.
"L'Italia - ha aggiunto Coventry - è famosa per le sue bellezze naturali, la sua cultura, il suo cibo e la sua moda. Ma ciò che rende l'Italia davvero speciale è lo spirito della sua gente. Il suo calore, il suo senso di famiglia e di comunità e, soprattutto, la sua passione. Questa passione sarà il cuore pulsante di Milano Cortina 2026. Quando gli atleti arriveranno, la sentiranno. Quando i tifosi si riuniranno negli impianti, la vivranno. E quando il mondo ci guarderà, questa passione brillerà in tutto ciò che l'Italia condivide con noi". Tanti i significati delle prossime Olimpiadi: "Saranno i primi Giochi Invernali plasmati dalle riforme della nostra Agenda Olimpica. La più equilibrata di genere della storia. Saranno Giochi allestiti in luoghi iconici e scenari naturali mozzafiato, sfrutteranno al meglio le strutture esistenti e si diffonderanno in regioni in cui gli sport invernali fanno parte dell'identità locale. Si tratta di un nuovo modello che dimostra come sostenibilità, tradizione e innovazione possano lavorare di pari passo".
La settimana del simbolico -100 giorni è stata l'occasione per la presentazione di una nuova analisi di Visa Consulting & Analytics (VCA), che ha sottolineato un aumento sostanziale degli acquisti di biglietti e prenotazioni di voli da parte dei viaggiatori internazionali durante il periodo dei Giochi, nelle regioni ospitanti. Si prevede che queste aree registreranno un aumento del 160% dei viaggiatori aerei rispetto allo stesso periodo del 2025, guidato dai visitatori provenienti dagli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito e Canada che insieme rappresentano il 20% del totale, per proseguire con Finlandia, Paesi Bassi, Francia, Germania. Tra questi, la crescita più forte su base annua del numero dei passeggeri per Paese proviene da Paesi Bassi (18x), Canada (12x), Germania (circa 5x), Stati Uniti (oltre 4x), Finlandia (oltre 3x), Francia (2x) e Regno Unito (oltre un terzo).Questo si riflette anche sul numero di passeggeri attesi negli aeroporti delle città ospitanti o limitrofe, che è destinato a decollare, con Milano Linate (+450%), Milano Malpensa (+190%), Verona (+120%), Bergamo (+80%), Venezia (+75%) e Treviso (+40%) che dovrebbero registrare i maggiori aumenti. Numeri notevoli per le Olimpiadi italiane.