
Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa
234 casi da gennaio 2023, il monito Ecdc: l'infezione viaggia ancora a un ritmo superiore a quello dell'epoca pre-2020, ecco i gruppi a rischio
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
234 casi da gennaio 2023, il monito Ecdc: l'infezione viaggia ancora a un ritmo superiore a quello dell'epoca pre-2020, ecco i gruppi a rischio
"Il prurito è un sintomo che devasta per molti aspetti la vita del paziente. Non dobbiamo pensare a un prurito come quello che capita a tutti quanti di provare quando sfioriamo una pianta o abbiamo mangiato qualcosa che ci ha dato fastidio. Questo è un prurito che non va via". Ha dichiarato all'adnkr...
"Il prurito associato alla malattia renale cronica è una patologia che per lungo tempo è stata sottovalutata, e nei casi più gravi arriva a minare anche l'equilibrio psichico del paziente. Il farmaco Difelikefalin è già disponibile in gran parte dei paesi dell'Europa occidentale, negli Stati Uniti ed...
"Fortunatamente adesso ci sta un farmaco che speriamo possa essere reso più velocemente possibile, disponibile per i pazienti. Mi auguro che Difelikefalin sia un farmaco prescrivibile direttamente da tutti i centri di dialisi". Ha dichiarato all'Adnkronos Luca De Nicola, professore Ordinario di Nefro...
"In Italia sono circa 9000 i pazienti che hanno questa patologia importante ed estremamente invalidante, questo prurito compare in qualsiasi ora del giorno e della notte con dei riflessi importanti sulla qualità di vita." Ha dichiarato all'Adnkronos il prof. Antonio Santoro, responsabile scientifico ...
Vivevano nella stessa famiglia vicino ad allevamenti infetti: i primi 2 felini sono morti ma gli altri 2 sono guariti grazie al trattamento tempestivo
"Utilizziamo meglio le risorse puntando al farmaco mirato che può garantire maggiore efficacia"
'Fondamentale il ruolo dei medici di medicina generale come tramite con pazienti'
'A rischio accesso a farmaci di nuova generazione'
In Italia, la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con tumore allo stomaco ha raggiunto il 32% rispetto al 25% della media europea: nell'arco di 12 anni - dal 2007 al 2019 - sono state salvate 42mila vite, grazie a opzioni di cura sempre più efficaci e che, essendo sempre più mirate, necessitano di te...
"Elacestrant è una molecola orale che si lega al recettore dell'estrogeno, che nel carcinoma mammario metastatico è il carburante che fa crescere la cellula tumorale, e lo distrugge. Elacestrant è diventata il punto di riferimento globale, una molecola efficace, ma anche estremamente tollerata nel tu...
'Con l'arrivo anche in Italia di difelikefalin felici di supportare pazienti e operatori sanitari con un nuovo standard di cura'
'Sintomo sottovalutato ma con un forte impatto su qualità vita pazienti e familiari'
Santoro, 'rimedi inefficaci come antistaminici o creme emollienti causano sconforto e depressione'
Terminata negoziazione con Aifa, attesa pubblicazione rimborsabilità in GU per difelikefalin
"Studio Emeral mostra vantaggio elacestrant in sopravvivenza mediana libera da progressione rispetto alla terapia standard"
"Il carcinoma positivo ai recettori ormonali e negativo per Her2 interessa il 65-70% delle diagnosi"
In Italia sono oltre 40mila le donne che convivono con una diagnosi di carcinoma mammario metastatico. Tra queste, circa la metà sviluppa la mutazione Ers1. Per loro oggi c'è una nuova opzione terapeutica, elacestrant, il cui rimborso è stato approvato dall'Aifa. Il via libera è arrivato in seguito a...
"L'oncologia di precisione sta cambiando la cura dei pazienti negli ultimi dieci anni. Oggi, aver individuato, grazie a dei test, dei bersagli bio-patologici molecolari e avere dei farmaci che vanno su di essi, ha grossi vantaggi: riusciamo a dare il farmaco giusto al paziente giusto, quindi con migl...
"L'immunoistochimica è una metodica di laboratorio molto meno complessa rispetto alle caratterizzazioni molecolari che utilizziamo solitamente nell'ambito oncologico ed è a disposizione di tutte le nostre anatomie patologiche territoriali". Sono le dichiarazioni di Matteo Fassan, professore di Anatom...