
Isole covid free in Italia, Bassetti: "Idea intelligente"
L'infettivologo all'Adnkronos Salute: "No a campanilismi". E sui vaccini: "Liberalizzare, basta stare dietro all'Europa"
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
L'infettivologo all'Adnkronos Salute: "No a campanilismi". E sui vaccini: "Liberalizzare, basta stare dietro all'Europa"
In Italia con oltre 8 milioni di over 65 affetti da almeno una malattia cronica e circa 2 milioni di anziani costretti ad assumere almeno 10 farmaci al giorno, l’aderenza alle terapie rappresenta un fattore chiave per garantire una buona qualità di vita e la sostenibilità del Ssn, ma ad oggi solo il 50% dei pazienti di età superiore ai 65 anni riesce a seguire correttamente le cure. I 'numeri' vengono ricordati in occasione della Giornata nazionale per l'aderenza terapeutica, che si celebra oggi,...
"I miei figli mi contestano la 'sovraesposizione' in tv, quando mi vedono, cambiano canale...". Scherza, ma non troppo, Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università Statale di Milano e presidente Anpas, ospite di 'Un giorno da pecora' su Radio1 Rai. "Quando mi vedono mi dicono che sono 'un caso grave', perché non ci vediamo mai. Io cerco di rispondere ma con risultati assolutamente irrisori...", aggiunge.
"Dg Tedros non coinvolto in report, Guerra ha allertato vertici su necessità verifiche e correzioni"
Anche nel mondo dei farmaci - con un'accelerazione in pandemia - si è diffuso l’home delivery, cioè la consegna del prodotto a domicilio rapida, in giornata, attraverso piattaforme terze che raccolgono più farmacie vicino casa, un sistema diverso dal sito di e-commerce della farmacia stessa, che recapita il pacco tramite corriere anche in tutta Italia, in più giorni. Altroconsumo Insalute di aprile 2021 dedica un'inchiesta, i cui risultati saranno inviati anche alle istituzioni di riferimento, a...
L'intervento salvavita al Regina Elena di Roma su una donna di 74 anni
La famiglia dell'immunologo è originaria della cittadina nell'agrigentino
"Le persone con obesità sono state inserite tra categorie prioritarie da vaccinare in quanto ad 'elevata fragilità' in correlazione al tasso di letalità associata a Covid-19", ma "l’obesità, in Italia non è inserita nella lista delle malattie croniche, le prestazioni non sono inserite nei livelli essenziali di assistenza (Lea), non esiste una rete nazionale di cura per l’obesità e non esiste un piano nazionale ad hoc. E' il momento di cambiare nella lotta all’obesità!". Questa la conclusione di u...
Nestor ha rintracciato uomini e donne che hanno esplorato la scienza nascosta dietro antiche pratiche di respirazione come Pranayama, Sudarshan Kriya e Tummo e si è affidato a esperti polmonari
Due terzi sono under 60, aspettano da 5 mesi per un fegato a oltre 2 anni per un rene
Il parere: "Si può ritardare se necessario, ma intervallo ottimale 21 e 28 giorni"
Acea, per dare il proprio contributo all’accelerazione del Piano vaccinale anti Covid-19, coordinato dal Ministero della Salute, si è resa disponibile nei confronti delle istituzioni, a partire dalla Regione Lazio, a supporto delle azioni messe in campo dal Governo. In particolare, si legge in una nota, l’Azienda ha messo a disposizione due sedi aziendali nella Capitale nelle quali poter realizzare degli hub vaccinali che consentirebbero di effettuare le somministrazioni alla popolazione civile, ...
Colpisce il sistema nervoso centrale causando una vasta gamma di sintomi, tra i quali disturbi cognitivi, visivi e del linguaggio. Per questo motivo la sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che fa ancora paura, ma sicuramente meno di un tempo, grazie alle diverse possibilità terapeutiche che consentono nella maggioranza dei casi di evitare ai pazienti le conseguenze più serie in termini di invalidità.
Solo un paziente su 3, dopo un infarto o un intervento cardiochirurgico, segue un programma di riabilitazione cardiovascolare. Eppure un percorso ad hoc riduce del 30% la mortalità e il rischio di un nuovo ricovero. A fare il punto sulla cardiologia riabilitativa di domani, con analisi, proposte e suggerimenti, saranno gli esperti del Gemelli Molise nel sesto appuntamento del ciclo 'Insieme in Salute', in programma martedì 13 aprile alle 16.30. L'incontro 'Insieme in Forma - la Fisioterapia del c...
"Non è ancora chiaro se esiste nesso causale"
"Chi sono i personaggi della Primavera e perché ballano in un frutteto e non in una sala da ballo?". E ancora: "Perché la Medusa è raffigurata su uno scudo?" Sono solo alcune delle domande dei giovanissimi protagonisti delle 'Pills of Art Junior', online sul canale YouTube Menarini Group in italiano e in inglese, per conoscere e far conoscere ai loro coetanei alcuni capolavori senza tempo. I brevi video descrivono curiosità, dettagli ancora da svelare e aneddoti sulle opere d'arte più celebri, pr...
"Da 3 settimane consecutive l’incidenza scende lentamente. 15 Regioni sopra soglia critica ricoveri e terapie intensive"
Anelli (Fnomceo): "Ma nella sostanza vedo riferimento a ciò che è avvenuto con vaccinazioni ad amministrativi"
Come cambia la mappa epidemiologica dei colori d'Italia aggiornata dall'Ecdc
All'Adnkronos Salute il direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs