
Proteina può predire rischio diabete e morte per cancro: lo studio
Con prostasina alta +76% probabilità di 'sangue dolce' e +43% pericolo di decesso per tumore
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Con prostasina alta +76% probabilità di 'sangue dolce' e +43% pericolo di decesso per tumore
Analisi condotta da Lumsa e Campus Bio-Medico di Roma
Scendono anche ricoveri ordinari e terapie intensive. Una regione a rischio alto
Gli italiani sono 'emotivamente indifferenti' alla crisi politica in corso, spiega Claudio Mencacci, co-presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologi, un fenomeno che porta in sé "il rischio di disaffezione per la democrazia"
D'Avino, presidente Fimp: "L'errore più frequente che fanno i genitori è sottovalutare il sole in città"
Comitato farmacovigilanza: inserirle in avvertenze come nuovi effetti collaterali
Rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
La crescita dei decessi va avanti da 6 settimane
Bernabei: "Attenzione ai segnali di disidratazione. Se c'è confusione mentale, stanchezza o vertigini, l'organismo potrebbe essere in difficoltà"
Il direttore della Clinica di malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova commenta uno studio dei Cdc americani
"Dobbiamo farci trovare preparati quando, con il cambio della situazione climatica, il virus troverà una situazione ambientale più favorevole"
"Mi auguro che nel prossimo governo ci sia un profondo cambio nella gestione della pandemia"
"O li stiamo contando male ma pare di no, o li stiamo curando male ma non ho dati per dirlo, o chissà cos'altro"
La sperimentazione sarà condotta dall'ospedale Cotugno di Napoli: "Speriamo di partire a fine estate"
“Mi vedete?”, presentato al Giffoni Film Festival “corto” sulla depressione nei giovani. Digicog-Ms. l’App di autovalutazione delle funzioni cognitive nella Sm e malattie neurodegenerative. Anche la salute inquina, risonanza magnetica come 500mila km in auto. Al via ‘Miprep’, percorso formativo su tecniche chirurgiche mininvasive di resezione polmonare.
Nel 58% dei casi si tratta di pazienti in ospedale 'con il virus'. Età media 76 anni, ritardo quarta dose vaccino
La terapia radiorecettoriale potrebbe cambiare il vissuto del cancro neuroendocrino, un raro tipo di tumore che si sviluppa da cellule del sistema neuroendocrino (Net, Neuroendroendocrine tumor) e che, come le malattie rare, è di solito associato a una limitata disponibilità di trattamenti efficaci. E' quanto riferisce un articolo pubblicato su 'Alleati per la Salute' (www.alleatiperlasalute.it ), portale dedicato all'informazione medico-scientifica, realizzato da Novartis,
"Annuncio Spallanzani buona notizia ma deve partire subito campagna nazionale, siamo in ritardo"
Da un team di ricercatori dell’Università di Padova
"Tanti i decreti che mancano all’appello e poche speranze delle Associazioni di vederli approvare"