
Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso
L'afa allenta un po' la morsa da domani, l'allerta massima riguarderà solo 7 città e comparirà il primo bollino verde
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
L'afa allenta un po' la morsa da domani, l'allerta massima riguarderà solo 7 città e comparirà il primo bollino verde
Quando si suda si perdono anche sostanze che l'acqua non sempre riesce a rimpiazzare. E i vantaggi, spiega Ciro Vestita, "non sono solo contro i rischi dell'afa. Abbondiamo pure con mirtilli, lamponi, ribes, more che sono poveri di zuccheri"
"Semplificazione e leva fiscale per rendere il Paese più attrattivo"
'Implementare digitalizzazione e Ia per abbattere diseguaglianze in processi di presa in carico'
"Partenariato pubblico-privato per trovare giuste strategie"
Ecco le categorie che, in base ai meccanismi di interferenza con gli effetti del caldo, possono aggravare gli effetti delle alte temperature sulla salute
“Per rendere l’Italia un ecosistema più accessibile e più favorevole all'innovazione bisognerebbe fare leva sull'accelerazione dei tempi di accesso ai farmaci e sul superamento del problema cronico del payback - il sottofinanziamento dell'innovazione - attraverso meccanismi di capping dello stesso e,...
“Pochi hanno capito che con la ricerca si risparmia: con essa si provano nuovi farmaci e si fanno innovazione e sviluppo a beneficio dei pazienti. Inoltre, la ricerca potrebbe essere lo strumento che aiuta i pazienti a fare contenimento del rischio, prevenzione secondaria. Le difficoltà sono legate a...
“L’innovazione, in un sistema come quello che riguarda i malati di cancro, si traduce anche nell’individuazione di un modello di cura applicabile anche per altre patologie e nella circoscrizione di quei biomarcatori e indicatori fondamentali per accedere alla medicina di precisione”. Così Francesco D...
Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla a margine della presentazione, a Palermo, del progetto 'Vulnerabili' nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico e che vede coinvolte le due associazioni palermitane, Centro Astalli e Centro di Accoglienza Padre Nostro
Così Carmelo Cottone, vice presidente del Centro Astalli, a margine della presentazione, a Palermo, del progetto 'Vulnerabili' nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico che coinvolge anche due associazioni, il Centro Astalli e il Centro di Accoglienza Padre Nostro
"I vulnerabili sono soggetti che vanno protetti. Si tratta di una popolazione che, purtroppo, cresce sempre di più e che o rinuncia a curarsi o proprio non è in grado di accedere al Servizio sanitario nazionale. Questa è un'iniziativa lodevole, prestigiosa, la prima che si fa in Italia, in Europa, e ...
All’evento Sound of science, più di 30 nuovi farmaci in studio e attesi risultati clinici per 14 nuove molecole nei prossimi 2 anni
Le indicazioni del Ministero della Salute
Bartoletti (Fimmg): "A inizio luglio lavoriamo a pieno regime come a marzo, vengono anziani per aggiustare le terapie ma anche giovani con Covid e diarrea da norovirus"
Il focolaio nel complesso di edilizia residenziale pubblica di via Rizzoli
Sin: "Obiettivo tutelare la dignità e l'autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito"
Avrebbe compiuto 95 anni, la sua ultima intervista a Fnopi disponibile sul sito "Infermieri oggi e domani"