
Influenza e virus respiratori, al via sorveglianza: cambia definizione di caso, i sintomi 'spia'
Non più sindromi simil-influenzali (Ili) ma infezioni respiratorie acute (Ari). Ecco come si arriva alla diagnosi
Non più sindromi simil-influenzali (Ili) ma infezioni respiratorie acute (Ari). Ecco come si arriva alla diagnosi
Si prevede una rideterminazione dei tetti della spesa farmaceutica, incremento del tetto per dispositivi medici, adeguamento delle tariffe ambulatoriali
L'ex direttore della Prevenzione del ministero della Salute: "Quante vite perdiamo perché curiamo tutti allo stesso modo? In Italia, fino al 30% delle cure è inutile o sbagliata: oltre 15 miliardi di euro sprecati ogni anno. Ricoveri evitabili, farmaci inutili, esami duplicati: sprechi che non possia...
Francesco Vaia, già direttore della Prevenzione del ministero della Salute e oggi componente dell'Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, ha ricevuto il premio 'solidarietà Padre Pio' XXI edizione. La consegna nella Chiesa Madre di Fragneto Monforte (Benevento). A premiar...
"Ma a questo punto speriamo che torni a crescere dopo l'inverno", auspica il virologo. "Il mancato mix di Sars-CoV-2 con i virus respiratori stagionali sarebbe un elemento positivo"
L'Ordine dei medici: "Non semplifica il lavoro"
Creator come BigMama, Lara Speranza, Alessia Conte, Andrea Verde e Francesco Alioto, hanno condiviso il loro punto di vista sul tema
"Forte preoccupazione" dell'Unione ambulatori per l'ampliamento delle prestazioni erogabili dalle farmacie. La presidente Giorlandino: "La salute non può essere trattata come un ambito di semplificazione burocratica"
La Fondazione presenta il suo ottavo Rapporto sul Servizio sanitario nazionale. Cartabellotta: "I meccanismi di riparto restano profondamente iniqui"
"Opportuno che soprattutto anziani e fragili facciano test in presenza di sintomi"
Parlano Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao-Assomed; Guido Quici, presidente della Federazione Cimo-Fesmed, e Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind
I sanitari, dice il presidente della Fnomceo Filippo Anelli, "non fanno altro che rispondere al bisogno etico e deontologico di essere vicino alle persone che soffrono e che hanno bisogno di aiuto"
Aggiornati i piani di emergenza 'Resil Card' per affrontare crisi su larga scala, il punto al Congresso Gise di Milano. Obiettivo: mettere a disposizione uno strumento pratico per verificare percorsi salvavita e fragilità da correggere e misurare la capacità operativa in situazioni complesse. "Lo met...
L'Irccs milanese inaugura il Brain Health Service e lancia il progetto 3D: neurologia di genere per la diagnosi precoce della demenza
A Torino una giornata di studio e confronto
Sarà il punto unico di accesso per dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici riguardanti l'assistito
Settembre si chiude con un aumento dei contagi: cosa dice l'ultimo bollettino. Rezza: "Numeri non irrilevanti". Lopalco: "Crescita attesa con rientro a scuola e lavoro"
Intervento dell'ex direttore della Prevenzione del ministero della Salute: "Ridurre la spesa sanitaria a scapito dei più fragili significherebbe tradire la missione stessa dell'Europa"