
La separazione della coppia indie riaccende i riflettori sulle coppie scoppiate, dove arte e vita non sono riuscite a convivere
Per i 'Cuoricini', i loro fan più devoti, è già tempo di 'Nostalgia canaglia' (citando un altro celebre duo). La notizia della separazione tra Fausto Lama e California, i Coma_Cose, non è solo gossip, ma la fine di un capitolo della musica indie italiana. Loro, che sul palco dell'Ariston sapevano raccontare l'amore con la potenza di 'Fiamme negli occhi' e la fragilità della crisi con la sincerità de 'L'addio', hanno scelto di prendere strade diverse. Una decisione che pone fine anche al sodalizio artistico, con la dolorosa conseguenza della cancellazione delle date nei palazzetti previsti per ottobre (27 ottobre a Milano e 30 ottobre a Roma). La loro storia, però, si inserisce in un lungo filone di amori nati e finiti sotto i riflettori.
L'archetipo italiano, la coppia per antonomasia, è senza dubbio quella formata da Al Bano e Romina Power. Hanno trasformato la loro favola d'amore e la successiva, dolorosa rottura in un vero e proprio romanzo popolare musicale, cantando la felicità e poi il rimpianto. La loro emozionante reunion sul palco dell'Ariston nel 2015, a quasi vent'anni dalla separazione, è stata la chiusura di un cerchio.
E se si parla di intrecci sentimentali e professionali, è impossibile non pensare ai Ricchi e Poveri. Forse non tutti sanno che, prima di diventare una delle formazioni più celebri d'Italia, due dei suoi membri originali erano una coppia. Angela 'la castana' e Angelo 'il biondo' hanno vissuto un'intensa storia d'amore negli anni '60 e '70. La loro relazione finì, ma la loro collaborazione professionale ha continuato a sfornare grande successi. Un caso che, a livello internazionale, richiama quasi d'obbligo quello degli Abba. Il motore creativo del quartetto svedese era formato da due coppie sposate: Agnetha Fältskog e Björn Ulvaeus, e Benny Andersson e Anni-Frid 'Frida' Lyngstad. I loro primi successi erano luminosi e gioiosi, l'istantanea di una felicità perfetta. Ma quando, con il passare degli anni, entrambe le coppie divorziarono, la loro musica cambiò pelle. Divenne più malinconica, ispirando capolavori come 'The Winner Takes It All' che racconta la triste esperienza di un divorzio. Poco dopo, la band si sciolse, incapace di sostenere il peso di quella crepa emotiva.
Insomma, condividere il palco e anche le mura di casa è un'alchimia delicata, un equilibrio fragile che non tutti riescono a mantenere. Ma c'è anche chi resiste e trasforma il legame in una fortezza. È il caso dei Jalisse: Alessandra Drusian e Fabio Ricci stanno insieme da quando si sono conosciuti nel 1990. Hanno formato il duo nel 1994, si sono sposati nel 1999 e non si sono più lasciati. La loro vittoria al Festival di Sanremo nel 1997 con 'Fiumi di parole' è diventata iconica ma la loro unione è la vera, duratura vittoria.